La cultura cristiana statunitense, negli ani ’60 e ’70, è stata investita da una corrente passata alla storia come "teologia della morte di Dio". Ne hanno […]
Non vogliamo fare qui tutta la storia della teologia della liberazione, delle sue origini, delle sue formulazioni, delle sue prese di posizione nel corso degli ultimi […]
Walter Kasper, cardinale tedesco nato a Heidenheim an der Brenz, nel Baden-Württemberg, nel 1933, è considerato da molti, oggi, come l’esponente principale di un vero e […]
Forse qualcuno se lo ricorda, benché scialbo interprete di un ruolo politicamente scialbo: Gustav Heinemann (1889-1976), socialdemocratico senza infamia e senza lode, è stato niente meno […]
E dàlli. L’incontenibile Vito Mancuso, che da molto tempo abusa della qualifica di teologo cattolico, che si è data da se stesso, anche se importanti organi […]
Sono tre grossi volumi un po’ ingialliti, fitti di pagine, di concetti, di anima: qualche cosa di molto simile a un prontuario per le svariate evenienze […]
Così scrive Massimo Baldini a proposito della posizione di Lorenzo Magalotti sul problema del rapporto tra fede e scienza; e ci sembra che colga perfettamente nel […]
Ecco cosa scriveva Jean-Baptiste D’Alembert nel «Discorso preliminare» all’«Enciclopedia» (in: D’Alembert, «Il discorso preliminare all’Enciclopedia», traduzione italiana di Marcella Renzoni, Firenze, la Nuova Italia, 1978, e […]
Gli ultimi decenni hanno visto il manifestarsi di una stranissima sindrome, di una patologia molto particolare: il catto-progressismo, che ha infettato dapprima i teologi come Vito […]
Tutti conoscono Oswald Spengler (1880-1936) come filosofo della storia, specialmente per merito –o per demerito – del suo capolavoro, tanto discusso e criticato, quanto letto e […]