La bestemmia contro lo Spirito Santo è l’unico peccato, insegna il Vangelo, che non può essere perdonato da Dio, nonostante Egli sia infinitamente misericordioso; e di […]
Il cristianesimo è forse un umanesimo? Si osserva sempre più spesso, nella teologia contemporanea, la tendenza a relativizzare i contenuti specifici della religione cristiana, a tratteggiare […]
Il capitolo ottavo della esortazione apostolica Amoris Laetita, quello che ha suscitato maggiori perplessità e preoccupazioni, perché sembra introdurre nella teologia morale, e quindi nella prassi […]
Il teologo-cameriere è il teologo moderno che desidera, innanzitutto, piacere al suo pubblico; dire le cose che strapperanno il maggior numero di consensi e di applausi; […]
Dei teologi, fino alla prima metà del Novecento, non è che si parlasse molto. C’era la grande tradizione tomista, naturalmente; c’era il prestigio acquistato da Tommaso […]
Il momento, inutile negarlo, è di una gravità estrema. In pericolo è la fedeltà della Chiesa alla sua missione divina; in pericolo sono la dottrina e […]
Prima di avventurarsi a discutere su cos’è la salute e cosa la malattia, bisogna capire cosa sia essenziale alla sopravvivenza e al benessere di un organismo. […]
La filosofia moderna e contemporanea, già a partire dal Rinascimento, ma specialmente quella posteriore al 1945, è stata, alla lettera, la filosofia del Diavolo: quella che […]
Il tono di certi preti e di certi cattolici progressisti, fra il nostalgico e il trionfalistico, è quello di Mario Capanna in Formidabili quegli anni, nel […]