Questa giovane e avvenente signora bruna, truccatissima e ammiccante, che indossa uno sbracciato e sgargiante vestito di lustrini dorati e, al polso, quello che si direbbe […]
L’Ordine dei Gesuiti, ossia la Compagnia di Gesù (Societas Iesu), fondato da sant’Ignazio di Loyola, è stato approvato ufficialmente da papa Paolo III — quello che […]
Ai quattro Vangeli canonici, ormai un po’ troppo vecchiotti e non più sufficientemente attuali, non più adeguati alla mentalità dell’uomo modero — perché, come è noto, […]
Straordinari, questi filosofi progressisti e questi teologi modernisti: pieni di zelo per la giustizia, investiti (da se stessi) della sacra missione di rendere il mondo migliore […]
Questa non è una riflessione sull’enciclica di papa Francesco Laudato si’, promulgata il 24 maggio 2015 e dunque ormai già "vecchia" di quasi due anni, sulla […]
C’è, nella teologia cattolica, e c’è sempre stata — anche se oggi, con un trucco, pare che sia stata fatta sparire nel cilindro d’un prestigiatore — […]
La cosiddetta "svolta antropologica" segna un momento di ubriacatura nella teologia cattolica, quasi un momento di pazzia collettiva: sull’onda di non si sa quale malsano entusiasmo […]
Nell’udienza generale del 4 gennaio 2017 papa Francesco è tornato su un tema che aveva già trattato, rivolgendosi alla comunità dell’ospedale pediatrico del Bambin Gesù: la […]
Colui che entra in una libreria cattolica e passa in rassegna i libri sugli scaffali, nel reparto "teologia", si imbatte in una serie di autori recenti […]