Il «General Grant», dal nome del comandante Ulysses S. Grant, futuro presidente degli Stati Uniti d’America, era un bel tre alberi in legno di quercia, lungo […]
La cultura filosofica oggi dominante, essendo in larga misura di ispirazione psicanalitica freudiana, oppure utilitaristica in senso anglosassone, e, più in generale, neo-umanista e neo-illuminista, tende […]
«Bisogna saper perdere», recitava il testo di una vecchia canzone di Sanremo che, ironia della sorte, andò in finale proprio nel 1967, mentre si consumava, all’ombra […]
Scriveva lo zoologo Otto von Frisch nel suo «Animali nomadi e migratori» (titolo originale: «Über Länder und Meere», Verlag J. F. Schreiber, Esslingen, 1969; traduzione italiana […]
Il 22 luglio 2011 un duplice, gravissimo attentato terroristico ha scosso la tranquilla atmosfera estiva della capitale norvegese, Oslo: una bomba è esplosa in pieno centro, […]
Recentemente la Fondazione Julius Evola ha curato la seconda edizione (dopo quella del 1983) dell’antologia di testi evoliani dedicati alla civiltà statunitense, a cura di Alberto […]
Il tapiro (ordine dei Perissodattili, famiglia dei Tapiridi) è quasi un fossile vivente: un mammifero che presenta caratteri arcaici, tanto dal punto di vista morfologico, quanto […]
Simon Wiesenthal è un buon esempio di quel che si può considerare un uomo ossessionato dal passato e dalla sete di vendetta; nonostante che egli rifiutasse […]
Da sempre, di fronte alle malinconiche cronache di questa nostra bellissima e sventurata Patria, di cui il 4 ottobre si celebra il santo patrono nella persona […]