27 Febbraio 2015

Una epopea del mare: il naufragio della «General Grant» alle Isole Auckland, 1866

Il «General Grant», dal nome del comandante Ulysses S. Grant, futuro presidente degli Stati Uniti d’America, era un bel tre alberi in legno di quercia, lungo […]
23 Settembre 2013

Il principio del piacere è lo scopo della vita?

La cultura filosofica oggi dominante, essendo in larga misura di ispirazione psicanalitica freudiana, oppure utilitaristica in senso anglosassone, e, più in generale, neo-umanista e neo-illuminista, tende […]
19 Novembre 2011

Il mistero della “bussola interna” nelle grandi migrazioni degli uccelli marini

Scriveva lo zoologo Otto von Frisch nel suo «Animali nomadi e migratori» (titolo originale: «Über Länder und Meere», Verlag J. F. Schreiber, Esslingen, 1969; traduzione italiana […]
24 Gennaio 2011

L’antiamericanismo di Evola non è pregiudizio, ma parte d’una visione coerente del mondo

Recentemente la Fondazione Julius Evola ha curato la seconda edizione (dopo quella del 1983) dell’antologia di testi evoliani dedicati alla civiltà statunitense, a cura di Alberto […]
25 Ottobre 2010

Il tapiro, reliquia di età remote, vive in due regioni del globo lontanissime fra loro

Il tapiro (ordine dei Perissodattili, famiglia dei Tapiridi) è quasi un fossile vivente: un mammifero che presenta caratteri arcaici, tanto dal punto di vista morfologico, quanto […]