Così ha rievocato quella oscura vicenda il saggista Giuseppe Mayda nel suo libro su «La battaglia d’Inghilterra» (Milano, Mondadori, 1974, pp. 146-147): «In Gran Bretagna […] […]
Ci eravamo già occupati, in un precedente articolo, della bella e interessante figura del botanico scozzese David Douglas (1799-1834), che dedicò la sua breve vita alla […]
Per sette decenni, ossia a partire da quando si era appena conclusa, la Seconda guerra mondiale ci è stata presentata come la lotta del Bene contro […]
A partire dall’Illuminismo, la cultura moderna è stata letteralmente presa d’assalto dai cultori del cosmopolitismo, che ne hanno fatto la religione "buona" dell’umanità; quella "cattiva", specialmente […]
Che grande, immenso, sciocco equivoco. Per la maggior parte dei lettori, specialmente europei, Henry Miller (New York, 1891-Pacific Palisades, 1980) è il cantore del sesso "liberato": […]
Il capitano Franz Dagobert Johannes von Rintelen (1878-1949), membro del Servizio Segreto della Marina imperiale germanica, svolse un ruolo importante, anche se poco noto, nella guerra […]
Era il 5 giugno 1981 allorché il Centro per il monitoraggio e la prevenzione delle malattie di Atlanta, negli Stati Uniti d’America, annunciò di aver individuato […]
A colui che è appassionato di storia, può suscitare qualche perplessità, qualche interrogativo, il fatto che la legislazione cimiteriale sia stata una delle prime cose di […]