È possibile che Cristoforo Colombo abbia raggiunto l’America non nel 1492, ma nel 1477, cioè quindici anni prima della data "ufficiale"? Sì, è possibile; anzi, diremo […]
Ci eravamo chiesti, a suo tempo — e la domanda, lo sappiamo, non è particolarmente originale — se Emilio Salgari fosse colonialista o anticolonialista; se il […]
Sì, lo sappiamo; è cosa vana antistorica e, a volte, perfino un po’ stucchevole lambiccarsi il cervello almanaccando quel che avrebbe potuto succedere se fosse stata […]
Tutti, o quasi tutti, coloro i quali si sono interessati agli sviluppi militari della Prima guerra mondiale, hanno capito, o credono di aver capito, e tengono […]
I due schieramenti sono ormai sufficientemente ben delineati. Del resto, lo si era intuito già da tempo, addirittura prima che Trump vincesse, in maniera netta, contro […]
Nel mondo dei cosiddetti intellettuali (l’ultimo vocabolo usato come sostantivo) c’è una cosa sempre più rara e ormai, si direbbe, in via di estinzione: l’onestà intellettuale […]
Perfino un eroe nazionale degli Stati Uniti d’America, Charles Lindbergh (Detroit, 4 febbraio 1902-Mau, Isole Hawaii, 27 agosto 1974) è andato a sbatterci contro e si […]
Da quando lo storico americano Frederick Jackson Turner (Portage, Wisconsin, 1861-San Marino, 1932) avanzò, nel 1893, la sua teoria sul ruolo svolto dalla "frontiera" nella formazione […]
Come studierebbero la storia, oggi, i nostri studenti; come la spiegherebbero i nostri professori; e come la esporrebbero i nostri libri di testo, se a vincere […]