17 Aprile 2009

La nostra vita è fatta in gran parte di ricordi: per questo lasciarla è più difficile agli anziani

Secondo un modo di pensare largamente diffuso, e sostenuto anche da eminenti filosofi sin dall’antichità (tra gli altri, Cicerone e Seneca), l’anziano sarebbe più preparato psicologicamente […]
4 Aprile 2009

La ripresa non è il ritorno dell’uguale, ma il procedere ricordando in forza del religioso

«La ripresa», definita da Kierkegaard «un saggio di psicologia sperimentale», viene pubblicata dal filosofo danese con lo pseudonimo di Constantin Constantius, nel 1843: un anno veramente […]
31 Marzo 2009

Nell’educazione dei giovani abbiamo dimenticato la dimensione del soprannaturale, cioè dell’Essere

Uno degli aspetti più vistosi e, per certi versi, drammatici della crisi spirituale e materiale del mondo contemporaneo, è costituito dallo smarrimento di un sano concetto […]
25 Settembre 2008

Alcune considerazioni su pacifismo, cristianesimo e «guerra giusta»

Il lettore ricorderà, forse, che ci eravamo a suo tempo occupati del problema, storico ed etico-filosofico insieme, dell’atteggiamento dei primi cristiani di fronte alla guerra e, […]
17 Luglio 2008

L’unità dinamica della persona va «suscitata», per Mounier, attraverso l’amore e l’attività

Parlare del personalismo di Emanuel Mounier (Grenoble, 1905- Châtenay-Malabry, Seine, 1950) significa smuovere alcuni scheletri dentro l’armadio, infastidire alcune interpretazioni di comodo, irritare sia la cultura […]
27 Giugno 2008

La teologia «esistenziale» di Gogarten come superamento della solitudine e della disperazione

Nel precedente articolo Il «caso» Bonhoeffer alle origini della svolta antropologica nella teologia contemporanea, sempre sul sito di Arianna Editrice, avevamo accennato al contrasto, nella Germania […]