Una gentile lettrice ci ha scritto di amare la lettura dei nostri scritti, perché essi le conferiscono serenità, come se qualcuno la accompagnasse per mano; ed […]
Secondo un modo di pensare largamente diffuso, e sostenuto anche da eminenti filosofi sin dall’antichità (tra gli altri, Cicerone e Seneca), l’anziano sarebbe più preparato psicologicamente […]
«La ripresa», definita da Kierkegaard «un saggio di psicologia sperimentale», viene pubblicata dal filosofo danese con lo pseudonimo di Constantin Constantius, nel 1843: un anno veramente […]
Uno degli aspetti più vistosi e, per certi versi, drammatici della crisi spirituale e materiale del mondo contemporaneo, è costituito dallo smarrimento di un sano concetto […]
«Io ho riposto la mia causa nel nulla»: con queste agghiaccianti parole, proferite con tono orgoglioso, si chiude il trattato di Max Stirner «L’unico e la […]
Il lettore ricorderà, forse, che ci eravamo a suo tempo occupati del problema, storico ed etico-filosofico insieme, dell’atteggiamento dei primi cristiani di fronte alla guerra e, […]
Parlare del personalismo di Emanuel Mounier (Grenoble, 1905- Châtenay-Malabry, Seine, 1950) significa smuovere alcuni scheletri dentro l’armadio, infastidire alcune interpretazioni di comodo, irritare sia la cultura […]
Nel precedente articolo Il «caso» Bonhoeffer alle origini della svolta antropologica nella teologia contemporanea, sempre sul sito di Arianna Editrice, avevamo accennato al contrasto, nella Germania […]
Nato a Giarre, in provincia di Catania, nel 1908, morto a Genova nel 1975, Michele Federico Sciacca è stato uno degli esponenti di punta della corrente […]
C’è un aureo passo di Nietzsche in cui il filosofo tedesco, con la sua brutale franchezza (almeno negli scritti; perché nella vita privata era dolcissimo, tanto […]