Adaequatio rei et intellectus: tale è la celebre definizione della verità secondo san Tommaso d’Aquino; la verità consiste nella corrispondenza fra l’intelletto e la cosa: cioè, […]
Prima di Freud, è stato il filosofo tedesco Karl Robert Eduard von Hartmann (1842-1906), con la sua opera monumentale «La filosofia dell’Inconscio», in tre volumi, del […]
Accade quando i nani pretendono di misurare i giganti: li misurano sul metro della loro statura; semplicemente, non li vedono: sarti troppo piccoli per prendere le […]
La filosofia moderna è caratterizzata da un progressivo allontanamento dalla metafisica, dalla filosofia dell’essere e dall’idea di Dio (dall’idea di Dio, si badi: non dal sentimento […]
L’uomo può vivere senza alcuna vocazione; può vivere solo e unicamente per se stesso; può vivere come se la sua storia personale sia una storia mondiale […]
Grandezza di Kierkegaard. Oggi la cultura dominante, edonista e relativista, ripete come un mantra che bisogna cercare la felicità e che la sofferenza, la solitudine, la […]
L’uomo non è, o almeno non deve accontentarsi di essere, un semplice individuo; è, o deve sforzarsi di diventare, una persona: questa, in estrema sintesi, l’antropologia […]
Benedetto Croce è stato il tipico esponente di quel modo meridionale, e specificamente napoletano, di essere borghese e di fare cultura: il tipico esponente dell’universo socioculturale […]
Gli esseri umani agiscono: è nella loro natura; e, anche se non lo fanno, vengono a trovarsi in determinate situazioni e circostanze, inevitabilmente, per il semplice […]