28 Luglio 2015

«Inconscio» è, per l’uomo moderno, l’abracadabra che dovrebbe spiegare tutto e non spiega nulla

Prima di Freud, è stato il filosofo tedesco Karl Robert Eduard von Hartmann (1842-1906), con la sua opera monumentale «La filosofia dell’Inconscio», in tre volumi, del […]
28 Luglio 2015

Ma André Glucksmann è pensatore troppo piccolo per capire l’abissale profondità di Kierkegaard

Accade quando i nani pretendono di misurare i giganti: li misurano sul metro della loro statura; semplicemente, non li vedono: sarti troppo piccoli per prendere le […]
28 Gennaio 2014

L’ateismo è l’esito ultimo e consequenziale di tutta la filosofia moderna

La filosofia moderna è caratterizzata da un progressivo allontanamento dalla metafisica, dalla filosofia dell’essere e dall’idea di Dio (dall’idea di Dio, si badi: non dal sentimento […]
11 Dicembre 2013

Ma è proprio vero, come dice Max Stirner, che il singolo può vivere senza alcuna vocazione?

L’uomo può vivere senza alcuna vocazione; può vivere solo e unicamente per se stesso; può vivere come se la sua storia personale sia una storia mondiale […]
27 Settembre 2012

Passare dalla porta stretta della disperazione per giungere alla pienezza della vita autentica

Grandezza di Kierkegaard. Oggi la cultura dominante, edonista e relativista, ripete come un mantra che bisogna cercare la felicità e che la sofferenza, la solitudine, la […]
23 Aprile 2012

Il compito dell’uomo, per Nikolaj Berdjaev, è quello di diventare una persona

L’uomo non è, o almeno non deve accontentarsi di essere, un semplice individuo; è, o deve sforzarsi di diventare, una persona: questa, in estrema sintesi, l’antropologia […]
12 Agosto 2010

Il fascismo, strana dittatura in cui l’antifascista Croce tiranneggiava le menti dei giovani

Benedetto Croce è stato il tipico esponente di quel modo meridionale, e specificamente napoletano, di essere borghese e di fare cultura: il tipico esponente dell’universo socioculturale […]
9 Dicembre 2009

In ogni essere umano vi sono molte più cose di ciò che non appaia, e che lui stesso sappia

Gli esseri umani agiscono: è nella loro natura; e, anche se non lo fanno, vengono a trovarsi in determinate situazioni e circostanze, inevitabilmente, per il semplice […]