Tutti sanno che il massimo esponente italiano del modernismo, e uno dei suoi massimi esponenti a livello europeo, è stato Ernesto Buonaiuti (Roma,1881-ivi, 1946). Non tutti […]
Il fatto che l’estrema destra italiana sia andata a prendersi il suo capo carismatico all’estrema sinistra dello schieramento politico è sempre stata una questione che ha […]
Siccome la cultura moderna è stata ipnotizzata, e diciamo pure incretinita, per gran parte del Novecento, dal marxismo, ne deriva che anche ora, che il marxismo […]
Il 22 agosto 1942, dopo tre anni d’indugi e tentennamenti, il dittatore brasiliano Getúlio Vargas saltò il fosso e dichiarò guerra alle potenze dell’Asse, cedendo alle […]
Ci sono delle cose che si capiscono solo col tempo, con l’esperienza, non per mezzo dei libri; anzi, a dispetto dei libri. Naturalmente, si tratta di […]
I partiti, si dice e si ripete, sono il baluardo della democrazia; quanto più la vita politica è caratterizzata dalla presenza e dall’iniziativa dei partiti, tanto […]
La riforma liturgica post-conciliare — si badi, non conciliare; post-conciliare, il che non è la stessa cosa — deve essere interpretata come il tentativo di realizzare […]
Se c’è una ideologia politica nella quale si concentrano e si riassumono tutti i temi della lotta contro la religione, contro la morale costituita, contro le […]
È possibile, anzi probabile, che il nome di Gino Piastra, genovese, non dica nulla all’Italiano medio dei nostri giorni, e assolutamente nulla di nulla a un […]
Almeno uno, c’è! Questa è l’impressione che si prova, sfogliando l’elenco degli intellettuali italiani che, durante il ventennio fascista, credettero nel fascismo non per opportunismo e […]