Molti pensano che siamo arrivati al crepuscolo del berlusconismo: con tristezza per alcuni, con sollievo per altri, divisi quasi in parti uguali. Invero, questo modo di […]
Osservando le reazioni di gioia incontenibile e, talvolta, scomposta, da parte di quanti hanno votato "sì" ai quattro referendum del 12-13 giugno 2011, non si può […]
Quel che è successo il 26 giugno al G-8 di Deauville, con l’irrituale e imbarazzante esternazione del presidente del Consiglio italiano al presidente statunitense, supera qualunque […]
Tutti sappiamo, anche se digiuni di studi pedagogici (o, come pomposamente oggi li chiamano, di scienza dell’educazione), nonché di pratica didattica, che cosa sia la figura […]
Vi sono dei momenti nei quali la politica internazionale deve scostarsi in maniera più o meno evidente dai grandi valori ideali che, di solito, essa ama […]
«È stato peggio di un crimine: è stato un errore», disse il ministro Talleyrand, uno che di politica se ne intendeva parecchio, quando Napoleone fece rapire, […]
L’ennesimo polverone si è levato sui media, e prima ancora in Parlamento, allorché il senatore Ciarrapico ha menzionato la "kippah", il tradizionale copricapo della religione giudaica, […]
Se dovessimo dire qual è il peccato mortale dell’intellettuale italiano, e specialmente di quello che si spaccia per progressista e magari per libertario, diremmo senz’altro: la […]
Come già era toccato a Bettino Craxi, ora è la volta di Silvio Berlusconi ad essere paragonato, sempre più frequentemente, a Benito Mussolini; fra l’altro, tale […]