Il 2 novembre si celebra, nella nostra cultura, la commemorazione dei defunti: "commemoratium omnium fidelium defunctorum". Contrariamente a quanto molti credono, tale ricorrenza non è mai […]
Il IV Concilio Lateranense, tenuto a Roma nel 1215, verso la fine del pontificato di Innocenzo III, è ricordato, in genere, per la condanna delle teorie […]
In realtà, non sono così infrequenti come si potrebbe immaginare. Le visioni dell’altro mondo si presentano nei momenti più impensati, magari mentre il soggetto è alla […]
Abbiamo già avuto occasione di occuparci del pensiero del grande teologo tedesco Romano Guardini (Verona, 1885- Monaco di Baviera, 1968) nel saggio La riflessione sul potere […]
Il concetto moderno di democrazia e le sue applicazioni pratiche ci hanno abituati a considerare come cosa ovvia l’uguaglianza degli individui in fatto di diritti e […]
Nel precedente articolo Alla società secolarizzata sfuggono gli indizi della presenza diabolica (1) ci eravamo chiesti se il mondo moderno, per le sue stesse caratteristiche materiali […]
È scritto nel libro dell’Apocalisse (XX, 7-8): "Passati i mille anni, Satana verrà sciolto dalla sua prigione, e uscirà per sedurre le nazioni poste ai quattro […]
Rudolf Bultmann (WIEFELSTEDE presso Oldenburg,1884- [Marburg]{.smallcaps} 1976) è una delle maggiori figure del protestantesimo tedesco del XIX secolo; figura prestigiosa e discussa, che è passata alla […]