Nel canto XXXIII dell’«Inferno», Dante Alighieri immagina che nel corpo di un frate gaudente, Alberigo Manfredi da Faenza, si sia insediato un diavolo; e che l’anima […]
La maggior parte dei biblisti e degli studiosi di storia delle religioni sono d’accordo nell’identificare la "bestia che sale dal mare" del libro dell’«Apocalisse» (Ap., 13, […]
De Maistre diceva che la cultura moderna è teofoba, odiatrice di Dio: e realmente, se si osserva il riflesso condizionato con cui i nostri intellettuali, nella […]
Come è noto, Galileo Galilei non si interessava solo di questioni matematiche e scientifiche, ma anche letterarie. Scrisse egli stesso delle liriche petrarcheggianti e versi di […]
Sappiamo che esistono persone malvagie e creature malvagie non umane; esistono anche luoghi che si possono definire malvagi? Un luogo può essere malvagio in se stesso, […]
Che cos’è una ossessione? Il vocabolario Zingarelli ci informa che si tratta della «condizione di chi ha l’anima invasata dal demonio» (confondendo però grossolanamente "ossessione"e "possessione", […]
Il terremoto che ha colpito la Repubblica di Haiti nel gennaio del 2010, provocando qualche cosa come centosettantamila morti, è forse la conseguenza di uno scellerato […]
Come è noto, nella cultura e nella religione greca la figura del δαίμων non possiede una caratterizzazione negativa: al contrario, si colloca fra il piano dell’umano […]
Numerose opere alchemiche circolavano già nel Trecento sotto il nome di Raimondo Lullo, il grande filosofo catalano nativo di Palma di Maiorca, nato nel 1235 e […]