11 Ottobre 2012

È Anna, il sommo sacerdote, a svolgere il ruolo di “diabolos” nel quarto Vangelo

Nel canto XXXIII dell’«Inferno», Dante Alighieri immagina che nel corpo di un frate gaudente, Alberigo Manfredi da Faenza, si sia insediato un diavolo; e che l’anima […]
25 Marzo 2012

È Nerone l’Anticristo raffigurato nella «bestia che sale dal mare» dell’Apocalisse?

La maggior parte dei biblisti e degli studiosi di storia delle religioni sono d’accordo nell’identificare la "bestia che sale dal mare" del libro dell’«Apocalisse» (Ap., 13, […]
7 Dicembre 2011

Quando Galilei pretendeva di misurare con la squadra e il compasso l’Inferno dantesco

Come è noto, Galileo Galilei non si interessava solo di questioni matematiche e scientifiche, ma anche letterarie. Scrisse egli stesso delle liriche petrarcheggianti e versi di […]
4 Dicembre 2009

Apuleio e Sant’Agostino a confronto sulla natura e sui costumi dei dèmoni

Come è noto, nella cultura e nella religione greca la figura del δαίμων non possiede una caratterizzazione negativa: al contrario, si colloca fra il piano dell’umano […]
30 Novembre 2009

L’alchimia medievale, come lo sciamanismo, pensava che certe malattie vengono dai demoni

Numerose opere alchemiche circolavano già nel Trecento sotto il nome di Raimondo Lullo, il grande filosofo catalano nativo di Palma di Maiorca, nato nel 1235 e […]