Si resterebbe stupiti nello scoprire, qualora si abbia voglia di fare una simile indagine, quanti uomini famosi, quanti scrittori, quanti maghi, quanti uomini di pensiero e […]
Riesce veramente difficile capire come sia possibile che, nei Paesi di traduzione cattolica, non pochi studiosi, laici e progressisti, siano riusciti a far passare l’idea che […]
Che cosa è, precisamente, la storia – sia la grande storia, quella che accompagna le vicende dei popoli, degli imperi, delle civiltà -, sia la storia […]
Come si concilia la credenza greco-romana nell’esistenza di "demoni", esseri intermedi fra gli uomini e gli dèi, con quella cristiana negli angeli e nei diavoli, credenza, […]
Siamo proprio sicuri che le streghe non siano mai esistite? Che i processi alle streghe siano stati solo e unicamente delle manifestazioni d’isteria collettiva? Che nessun […]
È strano, ma a moltissime persone, ivi compresa buona parte dei cosiddetti credenti, sembra sfuggire un fatto d’importanza capitale: che la storia del singolo individuo, così […]
Nel film «Il Diavolo probabilmente» («Le Diable probablement»), girato nel 1977, il regista Robert Bresson dipinge a tinte estremamente fosche la tragica disillusione di una intera […]
Chi non ricorda lo sconcerto, l’ironia, perfino lo scandalo che produssero nella società italiana, e anche fra molti "buoni" cattolici, le parole con cui Paolo VI, […]
Molti intellettuali cristiani, o sedicenti tali, stanno portando avanti un disegno di svuotamento interno e di graduale erosione del cristianesimo, mediante l’adozione di schemi di pensiero […]