Nella Bibbia, per un cristiano, c’è tutto; e c’è molto, moltissimo, già nel Vecchio Testamento, sebbene esso non sia che la preparazione del Nuovo, e in […]
La filosofia moderna e contemporanea, già a partire dal Rinascimento, ma specialmente quella posteriore al 1945, è stata, alla lettera, la filosofia del Diavolo: quella che […]
Assistiamo, specialmente negli ultimi tempi, ad una campagna anticristiana sistematica, mirante a strappare per sempre Dio dal cuore degli uomini, per sostituire la fede e l’amore […]
L’espressione interrogativa: «Ma che diavolo stai facendo?», nell’uso corrente, non ci appare altro che un rafforzativo di quell’altra, più comune, diretta a esprimere stupore, incredulità e […]
Si domandi a un qualsiasi cristiano, anche di buona dottrina, oppure a una qualsiasi persona colta, che abbia una certa familiarità con la Bibbia, che cosa […]
Che la figura di Bernard de Fontaine, abate di Clairvaux (nato nel 1090 e morto nel 1153), meglio conosciuto in Italia come Bernardo di Chiaravalle, sia […]
Quando apparve, nel 1923, il romanzo Il diavolo in corpo, scritto da un giovane che sarebbe morto a soli vent’anni, Raymond Radiguet, la Francia e l’Europa […]
Uno degli esorcismi più complessi e delicati, nella lunga storia della lotta sostenuta dalla Chiesa cattolica contro il Diavolo e la possessione da lui operata a […]
Il personaggio, e soprattutto l’opera, di Maria Valtorta (Caserta, 14 marzo 1897-Viareggio, 12 ottobre 1961) rappresenta, a tutt’oggi, un profondo segno di contraddizione nella Chiesa cattolica. […]