24 Novembre 2015

D’Alembert, ovvero la crociata della Ragione contro il preteso oscurantismo religioso

Ecco cosa scriveva Jean-Baptiste D’Alembert nel «Discorso preliminare» all’«Enciclopedia» (in: D’Alembert, «Il discorso preliminare all’Enciclopedia», traduzione italiana di Marcella Renzoni, Firenze, la Nuova Italia, 1978, e […]
10 Dicembre 2012

Lutero segna l’avvento dell’io “demoniaco”, chiuso in se stesso, e ne prepara la dissoluzione

Che relazione c’è fra Martin Lutero, l’autore della Riforma protestante (come i libri di storia si ostinano a chiamarla, invece di "rivoluzione", come sarebbe più giusto, […]
14 Aprile 2010

Sant’Agostino visto da Bertrand Russell: un classico esempio di pregiudizio positivista

Sant’Agostino, come – del resto – qualunque altro filosofo, può piacere o non piacere, sia come uomo, sia, soprattutto, e quel che più conta, come pensatore. […]
12 Luglio 2007

Travaglio interiore e visione salvifica nelle Confessioni di S. Agostino

Le «Confessioni» di S. Agostino sono una delle opere di più sconcertante modernità che l’antichità ci abbia lasciato." "Esse sono innanzitutto l’analisi del travaglio interiore che […]