La teorizzazione agostiniana delle due città, la Città di Dio e la Città dell’uomo, che poi è la Città del diavolo, ineccepibile dal punto di vista […]
Ecco cosa scriveva Jean-Baptiste D’Alembert nel «Discorso preliminare» all’«Enciclopedia» (in: D’Alembert, «Il discorso preliminare all’Enciclopedia», traduzione italiana di Marcella Renzoni, Firenze, la Nuova Italia, 1978, e […]
Che cosa sia la grazia, i teologi se lo domandano da sempre; ma non sempre sono giunti alle medesime risposte. Anche in questo campo, la cosiddetta […]
Esistono due città, secondo Sant’Agostino, nella cui intersezione si svolge la vicenda umana: quella dell’amore e quella dell’odio; quella della giustizia e quella dell’ingiustizia; quella di […]
Che relazione c’è fra Martin Lutero, l’autore della Riforma protestante (come i libri di storia si ostinano a chiamarla, invece di "rivoluzione", come sarebbe più giusto, […]
Sant’Agostino, come – del resto – qualunque altro filosofo, può piacere o non piacere, sia come uomo, sia, soprattutto, e quel che più conta, come pensatore. […]
Le «Confessioni» di S. Agostino sono una delle opere di più sconcertante modernità che l’antichità ci abbia lasciato." "Esse sono innanzitutto l’analisi del travaglio interiore che […]