23 Dicembre 2016

Dobbiamo ritrovare il concetto e il criterio del vero per uscire dalla palude del relativismo

Come figli di quella civiltà moderna di cui andiamo così scioccamente fieri, ma che dovremmo chiamare, piuttosto, la prima, compiuta anti-civiltà della storia, stiamo sprofondando sempre […]
22 Dicembre 2016

La rivolta dei teologi cattolici contro san Tommaso preannuncia l’auto-demolizione della Chiesa

Colui che entra in una libreria cattolica e passa in rassegna i libri sugli scaffali, nel reparto "teologia", si imbatte in una serie di autori recenti […]
9 Marzo 2016

Un gigante dimenticato del pensiero cristiano contemporaneo: Tomas Josef Tyn (1950-90)

Nella Bologna di Giuseppe Dossetti, dei preti catto-comunisti e dei teologi modernisti (ma non abbastanza onesti da dichiararsi apertamente tali), che preparavano il "loro" colpo di […]
29 Settembre 2015

Dante, nella Divina Commedia, opera come un pittore o uno scultore con le “immagini agenti”

È impossibile capire Dante, lo stile di Dante, la formidabile potenza espressiva di Dante, nella «Divina Commedia» – che, in pratica, non ha eguali fra gli […]