Come figli di quella civiltà moderna di cui andiamo così scioccamente fieri, ma che dovremmo chiamare, piuttosto, la prima, compiuta anti-civiltà della storia, stiamo sprofondando sempre […]
Colui che entra in una libreria cattolica e passa in rassegna i libri sugli scaffali, nel reparto "teologia", si imbatte in una serie di autori recenti […]
Il teologo-cameriere è il teologo moderno che desidera, innanzitutto, piacere al suo pubblico; dire le cose che strapperanno il maggior numero di consensi e di applausi; […]
Nella Bologna di Giuseppe Dossetti, dei preti catto-comunisti e dei teologi modernisti (ma non abbastanza onesti da dichiararsi apertamente tali), che preparavano il "loro" colpo di […]
Il cristianesimo ha impiegato più di mille anni per giungere ad una sintesi armoniosa tra la dimensione della fede e quella della ragione; per far sì […]
Sono tre grossi volumi un po’ ingialliti, fitti di pagine, di concetti, di anima: qualche cosa di molto simile a un prontuario per le svariate evenienze […]
È impossibile capire Dante, lo stile di Dante, la formidabile potenza espressiva di Dante, nella «Divina Commedia» – che, in pratica, non ha eguali fra gli […]
Una mattina presto, nella cappella di San Nicola, a Napoli, il sacrestano fu lo sbalordito testimone di un dialogo soprannaturale fra Tommaso d’Aquino, raccolto in preghiera, […]
Dal momento che Dio è onnipotente, perché non potrebbe fare qualsiasi cosa, anche sostituirsi alle forze della natura o modificarne l’azione a suo piacere? E se […]