Uno degli aspetti più caratteristici della neochiesa massonica e gnostica cresciuta come un fungo velenoso dentro la vera Chiesa fondata da Gesù Cristo, è l’atteggiamento di […]
Viviamo in un’epoca oscura, quando anche le verità più ovvie si offuscano, o vengono intorbidate a bella posta, affinché noi perdiamo ogni valido punto di riferimento […]
Ci si lamenta del fatto che la nostra società si sta sfilacciando, si sta disgregando, si sta autodistruggendo; che gli adulti non sono più capaci di […]
Walter Kasper, cardinale tedesco nato a Heidenheim an der Brenz, nel Baden-Württemberg, nel 1933, è considerato da molti, oggi, come l’esponente principale di un vero e […]
La riforma liturgica post-conciliare — si badi, non conciliare; post-conciliare, il che non è la stessa cosa — deve essere interpretata come il tentativo di realizzare […]
Il matrimonio e la famiglia sono sotto attacco, e l’attacco è sferrato da forze occulte e insidiose, che si servono della buona fede di un pubblico […]
François Mauriac (Bordeaux, 1885 — Parigi, 1970) è uno dei più grandi scrittori francesi del Novecento e uno degli artisti che meglio hanno saputo interpretare l’anima […]
È meglio il confessore o lo psicanalista? Detta così, potrebbe sembrare semplicemente una battuta; invece noi crediamo che una domanda del genere racchiuda un nocciolo di […]
Il 17 dicembre 1967 un uomo di cinquantanove anni, ma ancora prestante e giovanile, si tuffa nelle acque dell’Oceano Indiano meridionale, davanti agli amici, da Point […]
Dall’antologia delle fiabe di Guido Gozzano «La fiaccola dei desideri» (Milano, Aldo Garzanti Editore, 1951, pp. 29-33): «Quando il filtro e la sortiera preparavano gl’incanti (ascoltate […]