6 Giugno 2017

A una chiesa senza più fede non resta che prendere atto dell’impotenza umana

Uno degli aspetti più caratteristici della neochiesa massonica e gnostica cresciuta come un fungo velenoso dentro la vera Chiesa fondata da Gesù Cristo, è l’atteggiamento di […]
21 Marzo 2016

Perché alla teologia di Walter Kasper sfugge la vera sostanza del Mistero cristiano

Walter Kasper, cardinale tedesco nato a Heidenheim an der Brenz, nel Baden-Württemberg, nel 1933, è considerato da molti, oggi, come l’esponente principale di un vero e […]
28 Luglio 2015

La liturgia post-conciliare è una forma di socialismo soprannaturale?

La riforma liturgica post-conciliare — si badi, non conciliare; post-conciliare, il che non è la stessa cosa — deve essere interpretata come il tentativo di realizzare […]
12 Dicembre 2014

Nel matrimonio è in gioco un’idea antropologica che qualifica la nostra stessa civiltà

Il matrimonio e la famiglia sono sotto attacco, e l’attacco è sferrato da forze occulte e insidiose, che si servono della buona fede di un pubblico […]
12 Dicembre 2012

Ne «Il bacio al lebbroso» di Mauriac la risposta cristiana al Superuomo di Nietzsche

François Mauriac (Bordeaux, 1885 — Parigi, 1970) è uno dei più grandi scrittori francesi del Novecento e uno degli artisti che meglio hanno saputo interpretare l’anima […]
7 Giugno 2009

Una pagina al giorno: «La lepre d’argento», di Guido Gozzano

Dall’antologia delle fiabe di Guido Gozzano «La fiaccola dei desideri» (Milano, Aldo Garzanti Editore, 1951, pp. 29-33): «Quando il filtro e la sortiera preparavano gl’incanti (ascoltate […]