Si è soliti rappresentare il periodo delle guerre napoleoniche come l’esito dell’ambizione di potere e della sete imperialista di un unico uomo, Napoleone, e di un […]
Così Giacomo Spadafora nel suo breve ma incisivo saggio introduttivo alla poesia di Esenin (in: G. Spadafora, «Cento scrittori del mondo moderno e contemporaneo», Palermo, Palumbo […]
Fra tutte le letterature slave, quella in lingua ucraina è, insieme alla bielorussa, la meno nota in Occidente, ove a fatica sono conosciute, oltre alla russa, […]
Carlo I d’Austria, il giovane sovrano salito al trono di Vienna nel novembre del 1916, dopo la morte di Francesco Giuseppe, e Guglielmo II di Germania, […]
Se n’è andato, alla fine, nel 2006, il terribile vecchio, all’età di ottantatre anni. Filosofo prestigioso, specializzato in questioni di logica; matematico geniale; romanziere amaro ed […]
Da quando hanno fatto la loro comparsa nella storia d’Europa (la prima traduzione italiana apparve nel 1921 a cura di Giovanni Preziosi), i «Protocolli dei Savi […]
Gli Stati, dice Machiavelli ne «Il Principe», possono essere essenzialmente di due specie: nuovi o ereditari: quindi, ereditaria fu la Russia imperiale di Nicola II Romanov; […]
Poche figure, nella storia moderna, sono state tanto ingiustamente calunniate quanto quella del monaco Grigorij Efimovic Rasputin (Pokrovskoe, Tobol’sk, 1870 circa – Pietroburgo, 1916), divenuto celebre […]
A qualsiasi studente di qualunque parte del mondo viene insegnato, nella maniera più lineare ed esplicita, che la seconda guerra mondiale è stata scatenata da Hitler […]