18 Luglio 2014

Napoleone e Hitler come “risposta” imperiale agli imperialismi inglese e russo

Si è soliti rappresentare il periodo delle guerre napoleoniche come l’esito dell’ambizione di potere e della sete imperialista di un unico uomo, Napoleone, e di un […]
15 Agosto 2012

La disperazione di Esenin nasce dal veder distrutta dalle macchine la cara Russia di legno

Così Giacomo Spadafora nel suo breve ma incisivo saggio introduttivo alla poesia di Esenin (in: G. Spadafora, «Cento scrittori del mondo moderno e contemporaneo», Palermo, Palumbo […]
28 Dicembre 2010

Nei suoi versi perfetti e commossi Lesja Ukrajinka cantò la sofferenza della patria

Fra tutte le letterature slave, quella in lingua ucraina è, insieme alla bielorussa, la meno nota in Occidente, ove a fatica sono conosciute, oltre alla russa, […]
13 Giugno 2010

L’occidentalizzazione del mondo nel pensiero di Aleksandr Zinov’ev

Se n’è andato, alla fine, nel 2006, il terribile vecchio, all’età di ottantatre anni. Filosofo prestigioso, specializzato in questioni di logica; matematico geniale; romanziere amaro ed […]
20 Maggio 2010

A proposito della questione sull’autenticità dei «Protocolli» dei Savi Anziani di Sion

Da quando hanno fatto la loro comparsa nella storia d’Europa (la prima traduzione italiana apparve nel 1921 a cura di Giovanni Preziosi), i «Protocolli dei Savi […]
13 Aprile 2010

Lenin fu portato al potere non da una forza, ma dalla liquefazione della società russa

Gli Stati, dice Machiavelli ne «Il Principe», possono essere essenzialmente di due specie: nuovi o ereditari: quindi, ereditaria fu la Russia imperiale di Nicola II Romanov; […]
12 Novembre 2009

Rasputin fu ucciso da una cricca di nobili debosciati perché voleva pace e giustizia sociale

Poche figure, nella storia moderna, sono state tanto ingiustamente calunniate quanto quella del monaco Grigorij Efimovic Rasputin (Pokrovskoe, Tobol’sk, 1870 circa – Pietroburgo, 1916), divenuto celebre […]