Per i popoli vale, in fondo, la stessa regola che vale per gl’individui: per vedere di che stoffa son fatti, bisogna guardarli al momento della prova; […]
Forse non sapremo mai come sono andate realmente le cose: se, cioè, il re sasanide Shapur I sconfisse l’imperatore romano Valeriano in una leale battaglia e […]
Nell’America Meridionale, per lo spazio di circa quattro secoli, gli Europei hanno cercato, fra le valli della catena andina, nella giungla e lungo i fiumi amazzonici, […]
Allorché gli Alleati anglo-americani, davanti ai tira e molla del governo Badoglio, si spazientirono e alle ore 18,30 dell’8 settembre 1943 resero noto, da Radio Algeri, […]
È uno degli interrogativi scomodi, uno di quegli interrogativi che rodono silenziosamente, ma implacabilmente, come un tarlo, la mente degli storici: perché Roma, nel 410, non […]
Quella di Ignazio Scaturro è una figura d’intellettuale pressoché sconosciuta nell’Italia odierna e assai poco conosciuta anche nella sua Sicilia, a dispetto del fatto che un […]
Il ventennio che va dal sacco di Roma da parte del re vandalo Genserico (455) alla deposizione dell’ultimo imperatore romano d’occidente, Romolo Augusto, da parte del […]
Scriveva Pasquale Villari nel suo classico, e oggi alquanto trascurato, «Le invasioni barbariche in Italia» (Milano, Hoepli, 1905, pp. 22-24): «Se paragoniamo la società romana alla […]
Nietzsche detestava il cristianesimo perché vedeva in esso una terribile aberrazione, un imperdonabile delitto contro la vita: pensava che la sua morale fosse interamente costruita sul […]
Nel 415 dopo Cristo, il nobile Claudio Rutilio Namaziano lascia Roma, di cui era stato, l’anno prima, Praefectus Urbi, per fare ritorno nei suoi possedimenti in […]