Si può immaginare qualcosa di più lontano, di più opposto, di più totalmente estraneo al pensiero di Julius Evola, il teorico dell’imperialismo pagano, fondato sulla volontà […]
Una civiltà, per sussistere, deve avere una idea-forza: un mito, se si vuole; capace, comunque, di incarnare una grande idea spirituale, perché con le cose materiali […]
Il 20 maggio 2017, in Italia, si sono svolte, contemporaneamente, due manifestazioni molto diverse. A Milano, la marcia contro i muri; a Roma, la settima edizione della marcia […]
C’è, sui rilievi della Colonna di Marco Aurelio, ora situata in Piazza Colonna, a Roma, vicino a Montecitorio, una scena che ha sempre incuriosito e fatto […]
Sappiamo, o crediamo di sapere, più o meno tutti quanti, che i romani, nella costruzione e nella amministrazione del loro vasto impero, si mostrarono singolarmente rispettosi […]
Dasio fu un soldato cristiano che subì il martirio a Durostorum, sul Danubio (oggi Silistra, in Bulgaria, che fu anche la patria dell’ultimo grande generale romano, […]
Quando entrarono nella sala Porzio Festo, Agrippa II e Berenice, al prigioniero, Paolo di Tarso, venne data la parola perché si discolpasse dalle accuse. In realtà, […]
Molto noto è il poemetto di Rutilio Namaziano, incompiuto o giuntoci incompleto, «De Reditu suo», che descrive il viaggio di ritorno da Roma alle sue terre […]
Quali fossero, in realtà, le relazioni reciproche fra Italiani e Longobardi, non solo dal punto di vista pratico, ma altresì giuridico, è una "vexata quaestio" che […]