Bernardino Telesio rappresenta, nella storia della filosofia occidentale, il momento del passaggio da una visione della natura di tipo metafisico ad una di tipo immanentistico, anche […]
La vulgata del Pensiero Unico scientista ci ha pressoché abituati a considerare Cartesio come il padre del razionalismo moderno; e tale interpretazione è comunemente accettata anche […]
L’uomo occidentale è ossessionato dall’io e sempre lo è stato. Il nome proprio è il simbolo di questa ossessione; e Odisseo, il personaggio più rappresentativo dell’uomo […]
«Che cos’è la verità?», domanda Ponzio Pilato a Gesù Cristo; e non attende nemmeno la risposta, tanto è sicuro che si tratti di un interrogativo privo […]
Molte teorie filosofiche, teologiche e religiose sono state avanzate per tentare di fornire una spiegazione al grande mistero del dolore umano, del male che colpisce gli […]
John Locke (1632-1704) è considerato, nella storia del pensiero occidentale, non solo uno dei massimi padri nobili del pensiero liberale, ma anche dell’empirismo; e, quindi, uno […]
Abbiamo visto come la riflessione di Lewis Mumford sul senso della storia e del destino umano abbia avuto il merito di porre chiaramente sul tappeto l’esigenza […]
È strano, ma invano si cercherebbe qualche riga dedicata alla compassione per gli animali nella maggior parte dei volumi dedicati ai problemi dell’etica dai filosofi dell’Occidente […]
Prolusione del prof. Francesco Lamendola in occasione dell’apertura annuale dell’Orto Botanico Locatelli a Mestre (Venezia), presso il Parco della Bissuola, domenica 4 maggio 2003, in collaborazione […]