4 Aprile 2011

Il naturalismo di Telesio è alle radici della scienza moderna, materialista e meccanicista

Bernardino Telesio rappresenta, nella storia della filosofia occidentale, il momento del passaggio da una visione della natura di tipo metafisico ad una di tipo immanentistico, anche […]
17 Marzo 2011

L’opera irreligiosa e antiumanistica della Tecnica produce alienazione e impoverimento morale

La vulgata del Pensiero Unico scientista ci ha pressoché abituati a considerare Cartesio come il padre del razionalismo moderno; e tale interpretazione è comunemente accettata anche […]
15 Marzo 2010

Fra i Canachi della Nuova Caledonia la persona non ha nome né io, ma è un insieme di relazioni

L’uomo occidentale è ossessionato dall’io e sempre lo è stato. Il nome proprio è il simbolo di questa ossessione; e Odisseo, il personaggio più rappresentativo dell’uomo […]
3 Maggio 2009

La verità cui tendiamo non è un dato razionale, ma una «pace vivente» ove l’anima si ritrova

«Che cos’è la verità?», domanda Ponzio Pilato a Gesù Cristo; e non attende nemmeno la risposta, tanto è sicuro che si tratti di un interrogativo privo […]
3 Febbraio 2009

La conoscenza umana è, nella filosofia di Locke, una forma ingenua ma arrogante di realismo

John Locke (1632-1704) è considerato, nella storia del pensiero occidentale, non solo uno dei massimi padri nobili del pensiero liberale, ma anche dell’empirismo; e, quindi, uno […]
16 Luglio 2008

La personalità organica, correttivo necessario alle illusioni e agli errori dell’uomo «moderno»

Abbiamo visto come la riflessione di Lewis Mumford sul senso della storia e del destino umano abbia avuto il merito di porre chiaramente sul tappeto l’esigenza […]
12 Dicembre 2007

I filosofi e gli animali: i ragni di Spinoza e le mosche di Leibniz

È strano, ma invano si cercherebbe qualche riga dedicata alla compassione per gli animali nella maggior parte dei volumi dedicati ai problemi dell’etica dai filosofi dell’Occidente […]
13 Febbraio 2006

Ambivalenza della filosofia occidentale circa il rapporto fra essere umano e natura

Prolusione del prof. Francesco Lamendola in occasione dell’apertura annuale dell’Orto Botanico Locatelli a Mestre (Venezia), presso il Parco della Bissuola, domenica 4 maggio 2003, in collaborazione […]