30 Settembre 2015

Cacciato dal Paradiso terrestre dell’infanzia, l’adulto conserva la nostalgia dell’infinito

L’infanzia: luogo della minorità umana secondo gli antichi; stato felice perché anteriore al peccato secondo il cristianesimo; di nuovo luogo della minorità per il razionalismo seicentesco; […]
28 Luglio 2015

Quando Francesco Redi decapitava tartarughe per vedere quanto vivevano senza testa

A partire da quando gli scienziati hanno deciso che il progresso delle conoscenze consentiva e rendeva assolutamente lecita, anzi, meritoria, la vivisezione delle creature viventi? Certo, […]
26 Giugno 2012

Nell’antisemitismo nazista c’è anche la paura di un “progresso” spietato e anti-umano

L’idea illuminista del progresso illimitato può piacere o non piacere, ma è certo che segna una cesura, una svolta nel cammino della cultura europea. Con essa, […]
13 Dicembre 2011

L’etica atea di Fernando Savater non è che una mescolanza di stoicismo e cristianesimo

Quando è uscito in libreria, vent’anni fa, il libro di Fernando Savater «Etica per un figlio», il mondo venne messo a rumore come se, finalmente, la […]
16 Giugno 2011

Il tarantismo, una sfida imbarazzante ai pregiudizi della «scienza positiva»

Athanasius Kircher è stato l’esorcista controriformista della magia naturale? È questa la tesi di Ernesto De Martino (1908-65), l’antropologo che ha studiato l’Italia "magica", specie nei […]