L’infanzia: luogo della minorità umana secondo gli antichi; stato felice perché anteriore al peccato secondo il cristianesimo; di nuovo luogo della minorità per il razionalismo seicentesco; […]
A partire da quando gli scienziati hanno deciso che il progresso delle conoscenze consentiva e rendeva assolutamente lecita, anzi, meritoria, la vivisezione delle creature viventi? Certo, […]
Così si esprime Leibniz su Cartesio e sulla filosofia cartesiana in una lettera al Malebranche (da: Leibniz, «Scritti filosofici», a cura di D. O. Bianco, Torino, […]
Qual è il punto a partire dal quale abbiamo imboccato il sentiero sbagliato, ponendoci in perenne conflitto con la natura e, quindi, anche con noi stessi? […]
La vecchia e ormai stucchevole discussione se la scienza e la sua derivata, la tecnica, siano un bene o un male per la maturità etica dell’individuo […]
L’idea illuminista del progresso illimitato può piacere o non piacere, ma è certo che segna una cesura, una svolta nel cammino della cultura europea. Con essa, […]
Il lato più caratteristico e, nello stesso tempo, più originale del pensiero di François Pierre Maine de Biran (1766-1824) è quello relativo al "senso intimo", che […]
Quando è uscito in libreria, vent’anni fa, il libro di Fernando Savater «Etica per un figlio», il mondo venne messo a rumore come se, finalmente, la […]
Athanasius Kircher è stato l’esorcista controriformista della magia naturale? È questa la tesi di Ernesto De Martino (1908-65), l’antropologo che ha studiato l’Italia "magica", specie nei […]