8 Aprile 2012

Come gli Alleati, per stupidità e cinismo, “regalarono” l’Italia a Hitler

La storia del Novecento, e specialmente la storia d’Italia, così come viene raccontata nelle scuole e tramandata dai professori universitari, sarebbe tutta da rifare. Una delle […]
28 Febbraio 2012

Perché Tacito, nell’«Agricola», parla del «magnum ac memorabile facinus» degli Usipeti?

Gneo Giulio Agricola giunse in Britannia, con il grado di governatore, nel 78 d. C., dopo due precedenti soggiorni sull’isola, uno come tribuno militare sotto Svetonio […]
29 Gennaio 2012

Ma quanta ipocrisia negli storici inglesi sulla battaglia del Boyne e la questione irlandese

Gli storici inglesi hanno mai imparato a fare i conti con la propria storia moderna e contemporanea; una storia che, per averli visti all’avanguardia sul piano […]
23 Febbraio 2010

Violando i diritti dei popoli la Gran Bretagna affamò gli Imperi Centrali

Contrariamente a quel che il vasto pubblico crede, la prima guerra mondiale non fu vinta dall’Intesa per la superiorità industriale e numerica dell’Intesa e per l’irresistibile […]
25 Gennaio 2010

Roosevelt pianificò la distruzione del Tripartito per imporre l’egemonia mondiale americana

Nel precedente articolo «Fu la pretesa della resa incondizionata che spinse la Germania a una resistenza insensata» (sempre consultabile sul sito di Arianna Editrice) abbiamo sostenuto […]
17 Novembre 2009

Quella grande ipocrisia sulle cause e gli scopi della seconda guerra mondiale

La Vulgata storiografica antifascista, sia nella versione liberaldemocratica sia in quella (oggi obsoleta) marxista-leninista, ci ha sempre spiegato che la seconda guerra mondiale fu scatenata interamente […]
9 Marzo 2009

Manovrando dietro le quinte, nel 1917 Weizmann getta le basi dello Stato d’Israele

Il grande pubblico occidentale a malapena conosce il nome di Chaim Weizmann (1874-1952), l’uomo politico ebreo che, dal 1949 e fino alla morte, ricoprì la carica […]