Il fatto che a sostenerlo sia Silvio Berlusconi, personaggio (a ragione) screditatissimo sia in patria che all’estero, può farla prendere per una delle tante buffonate cui […]
La storia del Novecento, e specialmente la storia d’Italia, così come viene raccontata nelle scuole e tramandata dai professori universitari, sarebbe tutta da rifare. Una delle […]
Gneo Giulio Agricola giunse in Britannia, con il grado di governatore, nel 78 d. C., dopo due precedenti soggiorni sull’isola, uno come tribuno militare sotto Svetonio […]
Gli storici inglesi hanno mai imparato a fare i conti con la propria storia moderna e contemporanea; una storia che, per averli visti all’avanguardia sul piano […]
È giusto buttare via il bambino insieme all’acqua sporca? Dal momento che la geopolitica ha un’origine in gran parte tedesca, e poiché è servita a razionalizzare, […]
Abbiamo già tentato di dire una onesta parola di commiato nei confronti di quel fenomeno storico che fu il colonialismo, nell’articolo dedicato a suo tempo al […]
Contrariamente a quel che il vasto pubblico crede, la prima guerra mondiale non fu vinta dall’Intesa per la superiorità industriale e numerica dell’Intesa e per l’irresistibile […]
Nel precedente articolo «Fu la pretesa della resa incondizionata che spinse la Germania a una resistenza insensata» (sempre consultabile sul sito di Arianna Editrice) abbiamo sostenuto […]
La Vulgata storiografica antifascista, sia nella versione liberaldemocratica sia in quella (oggi obsoleta) marxista-leninista, ci ha sempre spiegato che la seconda guerra mondiale fu scatenata interamente […]
Il grande pubblico occidentale a malapena conosce il nome di Chaim Weizmann (1874-1952), l’uomo politico ebreo che, dal 1949 e fino alla morte, ricoprì la carica […]