5 Novembre 2015

L’affaire Wolkoff, una pagina oscura dello spionaggio nazista in Inghilterra

Così ha rievocato quella oscura vicenda il saggista Giuseppe Mayda nel suo libro su «La battaglia d’Inghilterra» (Milano, Mondadori, 1974, pp. 146-147): «In Gran Bretagna […] […]
29 Ottobre 2015

La prima “pulizia etnica” della storia moderna ebbe luogo in Acadia, Canada, nel 1755

La prima nazione europea a ricorrere, nella storia moderna, ai metodi della "pulizia etnica", per far sparire da una regione la sua popolazione originaria e sostituirla […]
28 Ottobre 2015

Breve la vita felice di David Douglas, il botanico innamorato delle foreste del Nord

Ci eravamo già occupati, in un precedente articolo, della bella e interessante figura del botanico scozzese David Douglas (1799-1834), che dedicò la sua breve vita alla […]
6 Settembre 2015

La Seconda guerra mondiale fu una lotta per l’egemonia mondiale, non fra “buoni” e “cattivi”

Per sette decenni, ossia a partire da quando si era appena conclusa, la Seconda guerra mondiale ci è stata presentata come la lotta del Bene contro […]
4 Settembre 2015

Che errore l’attacco tedesco all’U.R.S.S., invece di colpire i Britannici nel Medio Oriente

La politica estera della Francia e la sua strategia militare sono sempre state rivolte all’obiettivo di tenere divisa e frammentata, il più possibile, la Germania; quelle […]
29 Luglio 2015

L’Inghilterra vuole stare in Europa al solo scopo d’intralciarla e indebolirla

La Gran Bretagna e l’Europa: ecco un interessante tema di riflessione per quanti, eventualmente, non fossero convinti sino in fondo che il mezzo migliore di raggiungere […]
28 Luglio 2015

Con un falso telegramma dello spionaggio inglese von Spee fu preso in trappola alle Falkland

Il capitano Franz Dagobert Johannes von Rintelen (1878-1949), membro del Servizio Segreto della Marina imperiale germanica, svolse un ruolo importante, anche se poco noto, nella guerra […]
18 Luglio 2014

Napoleone e Hitler come “risposta” imperiale agli imperialismi inglese e russo

Si è soliti rappresentare il periodo delle guerre napoleoniche come l’esito dell’ambizione di potere e della sete imperialista di un unico uomo, Napoleone, e di un […]