Così ha rievocato quella oscura vicenda il saggista Giuseppe Mayda nel suo libro su «La battaglia d’Inghilterra» (Milano, Mondadori, 1974, pp. 146-147): «In Gran Bretagna […] […]
La prima nazione europea a ricorrere, nella storia moderna, ai metodi della "pulizia etnica", per far sparire da una regione la sua popolazione originaria e sostituirla […]
Ci eravamo già occupati, in un precedente articolo, della bella e interessante figura del botanico scozzese David Douglas (1799-1834), che dedicò la sua breve vita alla […]
Per sette decenni, ossia a partire da quando si era appena conclusa, la Seconda guerra mondiale ci è stata presentata come la lotta del Bene contro […]
La politica estera della Francia e la sua strategia militare sono sempre state rivolte all’obiettivo di tenere divisa e frammentata, il più possibile, la Germania; quelle […]
Ma che bravi questi Inglesi: mentre gli altri popoli facevano le guerre, e talvolta seguitano a farle, per quisquilie come le successioni dinastiche, l’onore, la potenza, […]
La Gran Bretagna e l’Europa: ecco un interessante tema di riflessione per quanti, eventualmente, non fossero convinti sino in fondo che il mezzo migliore di raggiungere […]
Il capitano Franz Dagobert Johannes von Rintelen (1878-1949), membro del Servizio Segreto della Marina imperiale germanica, svolse un ruolo importante, anche se poco noto, nella guerra […]
Si è soliti rappresentare il periodo delle guerre napoleoniche come l’esito dell’ambizione di potere e della sete imperialista di un unico uomo, Napoleone, e di un […]
Se esiste una capitale mondiale del Male, potrebbe non essere Londra? Tutti ricorderanno come, il 18 giugno 1982, venne trovato, sotto il Ponte dei Frati Neri […]