Jung, apparentemente, non aveva molte ragioni per amare Plotino; non si sa se lo avesse letto (due volumi di Plotino giacevano intonsi nella sua libreria), ma […]
Una delle illusioni più grandi e più pericolose della cosiddetta civiltà del benessere è stata quella che, per vivere, basti assicurarsi i mezzi materiali a ciò […]
Nella Introduzione al suo celebre libro del 1983 Il corpo (Feltrinelli, Milano, pp. 11-16), Umberto Galimberti così si esprimeva: È forse tempo che la psicologia incominci […]
Sindrome della personalità alternante, sindrome della personalità multipla: la psicologia poco si occupa di questo genere di fenomeni, e sempre con un certo disagio. Anteponendovi, poi, […]
L’uomo ha una doppia origine: egli è infatti di origine terrestre e terrena, naturale e soprannaturale. L’Occidente non ha compreso questa doppia origine perché ha dato […]
Ci eravamo recentemente occupati, nell’anniversario della morte della povera Claudia Bianchi, del mito maschile della forza e dell’invulnerabilità, che pare aver contagiato molte donne e il […]