5 Settembre 2008

C’è bisogno di qualcosa in cui credere, di qualcuno di cui potersi fidare veramente

Una delle illusioni più grandi e più pericolose della cosiddetta civiltà del benessere è stata quella che, per vivere, basti assicurarsi i mezzi materiali a ciò […]
9 Agosto 2008

Nell’ambivalenza corporea di Galimberti la riproposizione di un relativismo radicale

Nella Introduzione al suo celebre libro del 1983 Il corpo (Feltrinelli, Milano, pp. 11-16), Umberto Galimberti così si esprimeva: È forse tempo che la psicologia incominci […]
13 Giugno 2008

Hara, il centro vitale dell’uomo, dallo Zen alla concezione di Karlfried Graf Dürckheim

L’uomo ha una doppia origine: egli è infatti di origine terrestre e terrena, naturale e soprannaturale. L’Occidente non ha compreso questa doppia origine perché ha dato […]
31 Maggio 2008

Mitologia maschile della forza e psicopatia nel «Peer Gynt» di Henrik Ibsen

Ci eravamo recentemente occupati, nell’anniversario della morte della povera Claudia Bianchi, del mito maschile della forza e dell’invulnerabilità, che pare aver contagiato molte donne e il […]