Uno degli aspetti più tipici della civiltà moderna è la diffusione capillare, pervasiva, della cosiddetta cultura di massa. La sua fucina ed il suo principale strumento […]
Che cosa è accaduto alla filosofia, se non patire il contraccolpo che ha subito l’immagine che l’uomo moderno ha elaborato di se stesso? Ci siamo persi […]
Se c’è un’età in cui l’anima è particolarmente suggestionabile ed esposta a mille pericoli, quella è l’adolescenza; età tanto più insidiosa in quanto l’adolescente, per natura, […]
Si pensa, generalmente, che i Padri del deserto, gli eremiti e le grandi figure spirituali dei primi secoli del cristianesimo abbiano importanza quasi solo dal punto […]
Nel 1978 il bel mondo del cinema americano fu messo a rumore da una vicenda piuttosto torbida e con pesanti risvolti giudiziari. Il regista di origine […]
Nella sua opera «Turris sive de intellectione dialogus», stampato a Venezia nel 1555, il padovano Girolamo Fracastoro (nato intorno al 1478 e morto nel 1553) delinea […]
L’uomo si illude; anzi, per parlare più propriamente, egli tende a vivere di illusioni; e se così non fosse, probabilmente non potrebbe vivere, perché la vita, […]
A chi si rivolge, nella nostra ricca (?) e progredita società tecnologica, un essere umano che sia scivolato nel baratro della sofferenza interiore, della mancanza di […]
Se si confronta la psicologia di Renzo Tramaglino con quella di Mattia Pascal, oppure la psicologia di Lucia Mondella con quella di Adrienne Mesurat, una cosa […]
Bocciato. Una parola secca, sonora, tagliente come una lama; una sentenza inappellabile, che è quasi un marchio d’infamia, certo un segno tangibile di umiliazione. Essere bocciato, […]