9 Agosto 2016

Ogni turbamento dell’animo nasce dall’incapacità di giudicarsi e accusarsi

Si pensa, generalmente, che i Padri del deserto, gli eremiti e le grandi figure spirituali dei primi secoli del cristianesimo abbiano importanza quasi solo dal punto […]
26 Luglio 2013

La filosofia della natura di Girolamo Fracastoro parte dalla psicologia della conoscenza

Nella sua opera «Turris sive de intellectione dialogus», stampato a Venezia nel 1555, il padovano Girolamo Fracastoro (nato intorno al 1478 e morto nel 1553) delinea […]
3 Luglio 2012

«Nulla è più facile che illudersi perché l’uomo crede vero ciò che desidera» (Demostene)

L’uomo si illude; anzi, per parlare più propriamente, egli tende a vivere di illusioni; e se così non fosse, probabilmente non potrebbe vivere, perché la vita, […]
11 Settembre 2011

Vivere la vita senza sentirsi vivi: tale è l’insicurezza ontologica dell’io «moderno»

Se si confronta la psicologia di Renzo Tramaglino con quella di Mattia Pascal, oppure la psicologia di Lucia Mondella con quella di Adrienne Mesurat, una cosa […]