22 Gennaio 2016

Uta Ranke-Heinemann: a volte se ne accorgono (e così sia)

Forse qualcuno se lo ricorda, benché scialbo interprete di un ruolo politicamente scialbo: Gustav Heinemann (1889-1976), socialdemocratico senza infamia e senza lode, è stato niente meno […]
28 Luglio 2015

Il mondo, per Lutero, è del Diavolo; la ragione è la sua puttana; e il libero arbitrio non esiste

Riesce veramente difficile capire come sia possibile che, nei Paesi di traduzione cattolica, non pochi studiosi, laici e progressisti, siano riusciti a far passare l’idea che […]
28 Luglio 2015

La bellezza, nel protestantesimo, è sempre nemica di Dio, lo sostituisce o lo combatte

Le trite e banali "verità" assodate della cultura dominante sostengono, e ripetono senza stancarsi mai, che il cattolicesimo è impregnato di dualismo manicheo; che disprezza il […]
21 Novembre 2014

Protestantesimo liberale e scientismo hanno profondamente inquinato la teologia cattolica

Si nota una differenza evidente, confrontando un testo di teologia cattolica anteriore agli anni ’60 del Novecento con uno posteriore al Concilio Vaticano II: una differenza […]
17 Ottobre 2011

Quanta faziosità nella ricostruzione storica di Giorgio Spini della Spagna cattolica

Come c’informa la «Enciclopedia biografica universale» della Treccani (Roma, 2007, vol. 18, p. 244) Giorgio Spini, nato a Firenze nel 1916 e ivi deceduto nel 2006, […]