Forse qualcuno se lo ricorda, benché scialbo interprete di un ruolo politicamente scialbo: Gustav Heinemann (1889-1976), socialdemocratico senza infamia e senza lode, è stato niente meno […]
Se qualcuno dubita ancora di quale fosse veramente la posta in gioco, all’interno della Chiesa cattolica, ai primi del Novecento, allorché Pio X, con la famosa […]
Riesce veramente difficile capire come sia possibile che, nei Paesi di traduzione cattolica, non pochi studiosi, laici e progressisti, siano riusciti a far passare l’idea che […]
Con le paci di Urtrecht (1713) e Rastadt (1714) si apre un nuovo scenario nella storia d’Europa: inizia la plurisecolare egemonia britannica, che durerà fino alla […]
Le trite e banali "verità" assodate della cultura dominante sostengono, e ripetono senza stancarsi mai, che il cattolicesimo è impregnato di dualismo manicheo; che disprezza il […]
Si nota una differenza evidente, confrontando un testo di teologia cattolica anteriore agli anni ’60 del Novecento con uno posteriore al Concilio Vaticano II: una differenza […]
Se si chiede a uno studente medio italiano ("medio" non nel senso che frequenta la scuola media, ma nel senso della preparazione, della maturità e della […]
Come c’informa la «Enciclopedia biografica universale» della Treccani (Roma, 2007, vol. 18, p. 244) Giorgio Spini, nato a Firenze nel 1916 e ivi deceduto nel 2006, […]