Il pubblico, specialmente il pubblico europeo, possiede una percezione parziale dell’opera di Edgar Allan Poe: la sua notorietà come scrittore di racconti del mistero e del […]
Così Giacomo Spadafora nel suo breve ma incisivo saggio introduttivo alla poesia di Esenin (in: G. Spadafora, «Cento scrittori del mondo moderno e contemporaneo», Palermo, Palumbo […]
Vi sono delle specie umane assolutamente incompatibili e tuttavia, per una perversa alchimia delle rispettive nature, perfettamente complementari: ma di una complementarità sterile, dolorosa, che non […]
I concorsi di bellezza della società moderna non sono che un’eco, forse sbiadita, certamente fracassona e di gusto discutibile, di quelli che avevano luogo nell’antica Grecia, […]
Quando è accaduto, esattamente, che il paesaggio ha incominciato a diventare oggetto della poesia: non come sfondo all’azione degli uomini, non come elemento decorativo, ma come […]
Pochi scrittori hanno saputo cogliere con così intensa drammaticità la condizione ambivalente della creatura umana davanti al peccato: di attrazione e desiderio, ma anche di rimorso […]
Mihail Eminescu (Botosani, Bucovina – 1850 – Bucarest, 1889) è considerato il più grande poeta romeno di tutti i tempi, ma il grosso pubblico italiano lo […]
Deroghiamo, per una volta, dalla regola finora seguita, di trattare in questa rubrica solo pagine di prosa italiana moderna e contemporanea, per occuparci di un poeta […]
William Blake (1757-1827), il grande poeta, pittore e mistico inglese del primo Romanticismo, così cantava l’impossibilità dell’amore umano: «Never seek to tell thy love, love that […]
Qualche tempo fa abbiamo dedicato una serie di articoli ad alcuni aspetti del pensiero filosofico di una interessante figura di maestro spirituale del Novecento, Georges Ivanovic […]