13 Ottobre 2012

E. A. Poe scopritore di una nuova malattia dello spirito: la modernità

Il pubblico, specialmente il pubblico europeo, possiede una percezione parziale dell’opera di Edgar Allan Poe: la sua notorietà come scrittore di racconti del mistero e del […]
15 Agosto 2012

La disperazione di Esenin nasce dal veder distrutta dalle macchine la cara Russia di legno

Così Giacomo Spadafora nel suo breve ma incisivo saggio introduttivo alla poesia di Esenin (in: G. Spadafora, «Cento scrittori del mondo moderno e contemporaneo», Palermo, Palumbo […]
1 Maggio 2012

L’omaggio del poeta a una bella donna è una debolezza che fa male ad entrambi

Vi sono delle specie umane assolutamente incompatibili e tuttavia, per una perversa alchimia delle rispettive nature, perfettamente complementari: ma di una complementarità sterile, dolorosa, che non […]
28 Ottobre 2011

Ci sarà mai redenzione per le «donne dannate» di Baudelaire, divise fra desiderio e rimorso?

Pochi scrittori hanno saputo cogliere con così intensa drammaticità la condizione ambivalente della creatura umana davanti al peccato: di attrazione e desiderio, ma anche di rimorso […]
26 Gennaio 2009

Una pagina al giorno: Una «Vita nuova» dei nostri giorni, di Siro Angeli

Deroghiamo, per una volta, dalla regola finora seguita, di trattare in questa rubrica solo pagine di prosa italiana moderna e contemporanea, per occuparci di un poeta […]
1 Dicembre 2008

Non cercare mai di dire il tuo amore se non puoi sopportare di non essere compreso

William Blake (1757-1827), il grande poeta, pittore e mistico inglese del primo Romanticismo, così cantava l’impossibilità dell’amore umano: «Never seek to tell thy love, love that […]
29 Ottobre 2008

Anche la poesia può essere nera o bianca, a seconda delle forze che serve?

Qualche tempo fa abbiamo dedicato una serie di articoli ad alcuni aspetti del pensiero filosofico di una interessante figura di maestro spirituale del Novecento, Georges Ivanovic […]