È vero che il pensiero occidentale, fin dalle sue radici greche, è sempre stato antifemminista, se non, addirittura, violentemente misogino? Scriveva Jean Duché, poliedrico scrittore e […]
Che cosa succede se si afferma che il non-essere, semplicemente, non è, senza prendersi la briga di verificare se esso non sia, piuttosto, un non-ancora? Succede […]
Tra i maestri della tarda modernità, Nietzsche è stato senza dubbio uno dei maggiori; e il suo Zarathustra è stato, e per molti continua ad essere, […]
Non credere più negli uomini, ritenendoli tutti degni di disprezzo, e non credere più nelle idee, giudicandole altrettanto meritevoli di disistima, sono due atteggiamenti largamente diffusi […]
Nel precedente saggio La visione del mondo tolemaico-aristotelica è alla base delle geografia moderna (sempre sul sito di Arianna Editrice) abbiamo visto in che modo la […]
Inguaribilmente malati di etnocentrismo, noi Occidentali pensiamo di essere i soli depositari del sapere vero, ossia del sapere scientifico e filosofico. La nostra visione del mondo […]
Fino a qualche decennio fa i teologi amavano sottolineare non solo la posizione privilegiata dell’uomo nel mondo, creatura fatta a immagine di Dio e dotata di […]
"Non v’è dubbio che «Timore e tremore» appartenga ai grandi capolavori di Kierkegaard. Scritta nel 1843 (…), l’opera è come una breve sinfonia che contiene, felicemente […]
INTRODUZIONE. Ci proponiamo di esporre il contenuto e di svolgere alcune riflessioni sull’opera di Antonio Rosmini Serbati (Rovereto, 27 Marzo 1797-Stresa, 1° luglio 1855) Nuovo saggio […]