Si osservi con attenzione questo fotogramma, tratto dal penultimo film di Luchino Visconti, «Gruppo di famiglia in un interno»; si osservi con attenzione l’espressione del viso […]
George Berkeley aveva intuito il pericolo: aveva visto, con estrema chiarezza, che la strada imboccata dalla cultura europea a partire dalla cosiddetta Rivoluzione scientifica, avrebbe portato […]
Corsi e ricorsi della storia, avrebbe forse detto Giambattista Vico, che fece in tempo a vederne uno soltanto, il primo. 1689: in febbraio, il Parlamento inglese […]
Avete mai provato a trovarvi in alta montagna, soli con voi stessi, davanti a una parete di roccia da scalare, con l’immenso panorama spalancato sotto di […]
Dov’erano gli enti prima di venire all’esistenza? E dove saranno quando dall’esistenza escono? Questa è una delle domande fondamentali che la filosofia occidentale si è posta […]
Nella cultura occidentale, il mito di Shambhala è antico di mille anni (usiamo la parola "mito" nel significato alto della parola, come in Platone, per indicare […]
Gli esseri umani agiscono: è nella loro natura; e, anche se non lo fanno, vengono a trovarsi in determinate situazioni e circostanze, inevitabilmente, per il semplice […]
Come è noto, nella cultura e nella religione greca la figura del δαίμων non possiede una caratterizzazione negativa: al contrario, si colloca fra il piano dell’umano […]
Nel loro ultimo, commovente colloquio prima del riconoscimento finale e della strage dei Proci, Penelope racconta ad Ulisse, presentatosi alla reggia di Itaca in veste di […]