14 Febbraio 2011

L’eterna seduzione della giovinezza tra nostalgia d’infinito e terrore della decadenza

Si osservi con attenzione questo fotogramma, tratto dal penultimo film di Luchino Visconti, «Gruppo di famiglia in un interno»; si osservi con attenzione l’espressione del viso […]
21 Dicembre 2010

Dietro il progetto delle Bermuda la battaglia di Berkeley contro i liberi pensatori

George Berkeley aveva intuito il pericolo: aveva visto, con estrema chiarezza, che la strada imboccata dalla cultura europea a partire dalla cosiddetta Rivoluzione scientifica, avrebbe portato […]
16 Febbraio 2010

Shambhala l’inafferrabile, la risplendente va cercata nelle profondità dell’anima

Nella cultura occidentale, il mito di Shambhala è antico di mille anni (usiamo la parola "mito" nel significato alto della parola, come in Platone, per indicare […]
9 Dicembre 2009

In ogni essere umano vi sono molte più cose di ciò che non appaia, e che lui stesso sappia

Gli esseri umani agiscono: è nella loro natura; e, anche se non lo fanno, vengono a trovarsi in determinate situazioni e circostanze, inevitabilmente, per il semplice […]
4 Dicembre 2009

Apuleio e Sant’Agostino a confronto sulla natura e sui costumi dei dèmoni

Come è noto, nella cultura e nella religione greca la figura del δαίμων non possiede una caratterizzazione negativa: al contrario, si colloca fra il piano dell’umano […]
3 Dicembre 2009

La Porta eburnea e la Porta cornea, vie d’accesso ai sogni fallaci ed ai sogni veridici

Nel loro ultimo, commovente colloquio prima del riconoscimento finale e della strage dei Proci, Penelope racconta ad Ulisse, presentatosi alla reggia di Itaca in veste di […]