11 Giugno 2013

Rivedere i pregiudizi scientisti per valutare serenamente l’ipotesi Atlantide

La cultura scientista oggi dominante ha relegato, una volta per tutte, il racconto platonico dell’Atlantide, contenuto nei dialoghi «Timeo» e «Crizia», fra le leggende prive di […]
12 Dicembre 2012

Ma è proprio vero che solo il Rinascimento ha “riscoperto” la bellezza della natura?

La vulgata storiografica oggi dominante tramanda l’idea che il Medioevo, età "buia" e fanatica quant’altre mai, non abbia avuto occhi per vedere e ammirare la bellezza […]
28 Ottobre 2012

Esistono utopie buone o l’utopia è sempre cattiva? L’utopia è buona o cattiva?

L’utopia è buona o cattiva? A questo proposito sono illuminanti le riflessioni del giornalista Beniamino Placido contenute nel breve saggio «L’avvenire dell’utopia» (in: AA.VV., «Verso il […]
10 Novembre 2011

L’uomo senza Dio, per Pascal, diviene incomprensibile a se stesso

Pochi filosofi hanno saputo delineare, con maggiore chiarezza e acume di Blaise Pascal, l’incongruenza e l’infelicità del destino dell’uomo che, accecato dalla superbia della ragione, crede […]
4 Aprile 2011

Sul cammino della consapevolezza spirituale: terza tappa, il Viandante

Dopo quelle dell’Innocente e dell’Orfano, siamo arrivati a parlare della terza tappa nel cammino della consapevolezza spirituale: quella del Viandante. L’essere umano è, in quanto tale, […]