La cultura scientista oggi dominante ha relegato, una volta per tutte, il racconto platonico dell’Atlantide, contenuto nei dialoghi «Timeo» e «Crizia», fra le leggende prive di […]
La vulgata storiografica oggi dominante tramanda l’idea che il Medioevo, età "buia" e fanatica quant’altre mai, non abbia avuto occhi per vedere e ammirare la bellezza […]
L’utopia è buona o cattiva? A questo proposito sono illuminanti le riflessioni del giornalista Beniamino Placido contenute nel breve saggio «L’avvenire dell’utopia» (in: AA.VV., «Verso il […]
Grande è stata la fortuna di Seneca, come filosofo, per la suggestione del suo discorso sull’uomo, sulla sua miseria e sulla sua grandezza; sui temi del […]
Pochi filosofi hanno saputo delineare, con maggiore chiarezza e acume di Blaise Pascal, l’incongruenza e l’infelicità del destino dell’uomo che, accecato dalla superbia della ragione, crede […]
Come si diventa misantropi, ossia odiatori del genere umano? E, subordinatamente, come si diventa misogini, cioè odiatori del sesso femminile? E, soprattutto: come se ne esce; […]
Londra, la capitale finanziaria dell’Europa e del mondo, è in fiamme e sull’estuario del Tamigi si leva all’orizzonte il fumo di innumerevoli incendi. Brucia come non […]
Dopo quelle dell’Innocente e dell’Orfano, siamo arrivati a parlare della terza tappa nel cammino della consapevolezza spirituale: quella del Viandante. L’essere umano è, in quanto tale, […]
La metafora è, da sempre, un modo di trasmettere conoscenze e valori sia nell’insegnamento individuale, da parte di singoli maestri o agenzie educative, sia in quella […]