L’infanzia: luogo della minorità umana secondo gli antichi; stato felice perché anteriore al peccato secondo il cristianesimo; di nuovo luogo della minorità per il razionalismo seicentesco; […]
Viviamo nella società permissiva ed edonista, relativista e pluralista, che ha fatto della lotta contro il pregiudizio la sua bandiera. Se si domanda a cento, a […]
Lo spazio geometrico è un "oggetto" reale, o si tratta solamente di una astrazione del pensiero, di un concetto, di un "nome", cui non corrisponde niente […]
Tutti gli esseri umani, tutti indistintamente — salvo il caso di certe gravi malattie psichiche — vorrebbero essere felici; tutti, dunque, cercano, o dicono di stare […]
Nella tradizione filosofica occidentale siamo abituati a pensare alla metafisica e all’ontologia come concetti press’a poco equivalenti, ma questo non è esatto, né storicamente, né concettualmente. […]
Afferma Lucrezio nel «De rerum natura» (III, 830-1): «Nil igitur mors est ad nos neque pertinet hilum, / quandoquidem natura animi mortalis habetur»: nulla dunque è […]
Francesco Bacone (1561-1626) è ormai assurto, per acclamazione quasi generale, al rango di "padre", o, quanto meno, di "profeta" della scienza moderna: e questi titoli di […]
Immaginatevi, per un momento, un giovanotto di buoni studi e di grande ambizione; un giovanotto, però, che non abbia nessuna voglia e nessuna intenzione di lavorare: […]