Una delle cose che più colpiscono, o che più dovrebbero colpire, da un punto di vista psicologico, sociologico, culturale e anche filosofico e morale, è quel […]
Tutta l’opera narrativa di Vitaliano Brancati sembra essersi svolta all’insegna di un sostanziale equivoco: la sua sensualità, il suo gallismo siciliano, cioè, la sensualità e il […]
Quei critici — specialmente di sinistra — che non hanno mai capito niente di Carlo Cassola e del significato complessivo della sua narrativa, hanno accolto l’uscita […]
Pier Paolo Pasolini prima e Giovanni Testori poi hanno firmato, su Il Corriere della Sera (quand’era ancora un grande giornale, ricco di grandi firme») una serie […]
Pier Paolo Pasolini, per tutta la sua carriera di intellettuale e di artista, si è costantemente atteggiato a perseguitato politico e morale: vittima dell’infame (ma lui, […]
Il 31 dicembre 1962 nasceva la nuova Scuola media unica, la quale, fra le altre cose, avviava lo smantellamento dell’insegnamento del latino: conservandone i rudimenti, ma […]
Se fosse ancora in uso, nella cartografia moderna l’usanza settecentesca di attribuire alle località geografiche lontane i nomi ispirati dalle prime esperienza che gli Europei ebbero […]
Gli intellettuali "progressisti" hanno questo di specifico: che si credono moralmente migliori del resto dell’umanità, e specialmente dei loro avversari "conservatori" (o, peggio, "reazionari"): non lo […]