La cosiddetta prova ontologica di sant’Anselmo d’Aosta (1033-1109) è stata, praticamente fin dall’inizio, cioè quando, verso il 1077, egli scrisse il Proslogion, al centro di accesi […]
Nella tradizione filosofica occidentale siamo abituati a pensare alla metafisica e all’ontologia come concetti press’a poco equivalenti, ma questo non è esatto, né storicamente, né concettualmente. […]
Il fisicalismo è quella corrente di pensiero che, nato nel Circolo di Vienna sotto l’egida di Otto Neurath (Vienna, 1882 – Oxford, 1945), giunge a sposare […]
Vi sono dei filosofi, e particolarmente degli epistemologi, secondo i quali tutta la metafisica sarebbe da gettare al macero, e tutta l’ontologia, nient’altro che una forma […]
Empedocle di Agrigento, il filosofo greco che tentò una audace sintesi del divenire di Eraclito e dell’essere di Parmenide, riteneva che vi fossero quattro «radici» di […]
Una mattina della tarda estate, presso la riva del fiume. L’acqua scorre rapida nel suo letto incassato fra le alte sponde, limpida ma bruna per l’ombra […]