La civiltà greco-romana, più o memo, sappiamo cos’è stata. Anche la civiltà medioevale crediamo di sapere cosa è stata; o almeno riteniamo ragionevolmente di saperlo, il […]
Una cosa alla quale generalmente non si pensa è che anche agli scienziati, e specialmente ai cultori di scienze naturali, una buona infarinatura di cultura classica […]
Cantami, o Diva, del Pelide Achille l’ira funesta: così inizia l’Iliade; ed è strano, ma sintomatico, il fatto che tanti lettori e commentatori contemporanei, pur davanti […]
La poesia di Virgilio è paragonabile ad una musica in apparenza facile da comprendere, perché possiede una notevole orecchiabilità: per cui si è portati a credere […]
Ci siamo già occupati del sogno in alcuni precedenti scritti, specialmente «Mettersi in armonia con il proprio mondo onirico per migliorare l’armonia della propria vita» (sempre […]
Il leone, il «re degli animali», da sempre protagonista di favole, apologhi, leggende; da sempre simbolo di nobiltà, forza e fierezza; ma anche, da sempre, oggetto […]