30 Agosto 2009

È Cicerone l’anti-Machiavelli? Elogio di una politica dei valori e non dell’utile

Nipotini spirituali del Segretario fiorentino, i politici moderni guardano con un sorrisetto di commiserazione all’idea di una «politica dei valori», abituati come sono a considerare l’utile […]
25 Gennaio 2009

La «Realpolitik» di Machiavelli è il frutto dell’incertezza e della disperazione?

In un precedente articolo, «La dottrina della "guerra giusta" e l’eredità di Machiavelli», ci eravamo soffermati a considerare l’influsso esercitato dal pensiero del Segretario fiorentino sul […]
21 Ottobre 2008

Due pessimismi antropologici a confronto: quello umanistico e quello cristiano

Esistono due forme principali di pessimismo antropologico nella cultura moderna; inteso non come stato d’animo emotivo, ma come ponderata riflessione sulla natura dell’uomo, sulle sue possibilità, […]