Com’è bello vivere in democrazia, specie sui banchi di scuola, per un bambino delle elementari, per uno studente delle medie o del liceo, per un giovane […]
La bellezza dell’anima, si usa dire, quasi per risarcirsi della mancanza di bellezza del corpo: ma che cos’è? Esiste davvero, o è solo un premio di […]
L’anima umana è assetata di bellezza, come le piante cercano il Sole: ed è una sete assolutamente naturale, anteriore a qualsiasi educazione, estetica o meno che […]
Alessandro Martinisi è giovane. Nato a Novara nel 1980, è giornalista pubblicista, laurea al Dams di Torino e Master in Scienze della Comunicazione presso l’Università della […]
Scrive Boris de Rachewiltz nel volume «Gli antichi Egizi» (Edizioni Mediterranee, Roma, 1987, pp. 104, 108-09): «La musica nell’antico Egitto ebbe un posto assai preminente nelle […]
Dalla musica allo spettacolo, dallo spettacolo alla volgarità, dalla volgarità alla pornografia: questa è la trista parabola ultracinquantennale del Festival di Sanremo, che ancora qualcuno si […]
Vi sono geni che si possono solo ammirare incondizionatamente e davanti ai quali non ci si può non sentire quasi ridicolmente piccoli, ridicolmente inadeguati. Uno di […]
Esprimere giudizi di valore nella musica leggera contemporanea è una faccenda complicata; perché in essa non esistono delle categorie estetiche più o meno universalmente accettate, come […]
«Allora, era bello il concerto di Bach? Ma vedo che è inutile chiedertelo, la tua espressione parla più di qualunque discorso… Sembri perfino ringiovanito», dice Sabina, […]
Non ci sembra sia necessario essere dotati di una particolare perspicacia per accorgersi della generale decadenza del senso musicale nella nostra civiltà; a meno che si […]