La credenza nel Progresso illimitato è un mito; è il mito fondante della modernità; ed è un mito malvagio, non benigno, perché funzionale all’instaurazione dell’assolutismo più […]
Don Luigi Giussani (nato a Desio il 15 ottobre 1922 e spentosi a Milano il 22 febbraio 2005), ordinato sacerdote nel 1945 dal cardinale milanese Ildefonso […]
Il nocciolo della questione (The Hearth of the Matter) è un romanzo dello scrittore inglese Graham Greene (1904-1991), pubblicato nel 1948, e che ha ispirato, a […]
Uno dei dogmi fondamentali del paradigma culturale della modernità è che i suoi "eroi", i suoi "campioni", i suoi padri costituenti, non possono essere colti in […]
Abbiamo sostenuto, più e più volte, in maniera insistente, che la modernità è una malattia; che la modernità è radicalmente anticristiana; che la modernità è il […]
La nostra civiltà — non la civiltà in generale: la civiltà occidentale moderna — è avviata decisamente al capolinea, in tutti i sensi: biologico, intellettuale, economico, […]
Nel 2000 (significativa coincidenza editoriale; ma solo una coincidenza, in effetti) usciva il libro di Roberto Mussapi, Antartide, che, revocando la gara per la conquista del […]
Esistono due maniere di vivere, due filosofie esistenziali, due modi di porsi, concretamente e quotidianamente, di fronte al reale: secondo natura e contro natura. La prima […]
Il caso di Friedrich Nietzsche è paradigmatico, perché compendia quelli di tanti altri scrittori e pensatori della tarda modernità: per poterne fare un maestro, i suoi […]
Quando incomincia la modernità? Prima di tentar di rispondere a questa domanda, proviamo a darne una definizione: la modernità è quel processo storico, o quell’insieme di […]