17 Giugno 2013

Il dio Progresso causa il disincanto del mondo e sostituisce gli scopi ai valori

Ciò che contraddistingue la civiltà moderna non è la Rivoluzione scientifica o quella industriale, non sono le nuove frontiere della genetica né l’uso massiccio della tecnologia, […]
30 Luglio 2012

La modernità è trascendere senza trascendenza, soteriologia senza escatologia

Il cristianesimo ha portato l’idea di un significato complessivo della storia, laddove, per gli antichi, che pure della storiografia sono stati i padri (Erodoto, Tucidide), non […]
23 Febbraio 2012

Edgar Allan Poe, non solo scrittore ma critico lucido e spietato della modernità

Strano destino, quello di Edgar Allan Poe. Tutti lo conoscono quale raffinato e stravagante scrittore del sogno, della visione, dell’incubo; quasi tutti, a sentire il suo […]
11 Febbraio 2012

Nei libri di Ernst Wiechert l’ardente nostalgia dell’Assoluto, in un tempo fuori del tempo

Sarebbe tempo di chiedersi perché certi libracci, scritti malissimo e grondanti luoghi comuni e pornografia, che trasudano compiacimento per tutto ciò che è degradazione, vadano sempre […]
19 Ottobre 2011

Quanto è predittiva la scienza moderna? Il caso imbarazzante della meteorologia

Gran parte del paradigma scientifico moderno e gran parte dell’autorità riconosciuta che la scienza moderna gode nella nostra società poggiano sulla capacità predittiva della scienza stessa, […]
8 Agosto 2011

Robinson Crusoe è l’uomo in fuga da se stesso approdato sull’isola della modernità

Se c’è un personaggio letterario che merita di assurgere a simbolo dell’uomo moderno, quello è Robinson Crusoe, il naufrago che diventa signore dell’isola; l’uomo che approda […]