Quella di padre Ernesto Balducci (Santa Fiora, Grosseto, 1922 — Cesena, 1992) è più di una figura, pur notevole, nel panorama del cattolicesimo progressista e "di […]
L’arte musicale di Bach, si dice da molti, è astratta, matematica, quasi disumana; il suo genio musicale è, si aggiunge, talmente freddo nella sua perfezione, da […]
La modernità ha fatto irruzione, nel nostro Paese, dopo la seconda guerra mondiale, dapprima con la colonizzazione culturale da parte degli Stati Uniti, indi con il […]
Le città sono legate a qualunque tipo di società e di cultura, ovviamente a partire dalla rivoluzione agricola e facendo esclusione per le società di cacciatori […]
La modernità viene intesa, dai suoi fautori, come un bene in se stessa, e, per giunta, come un bene auto-evidente; di più; essa viene fatta coincidere […]
Riesce veramente difficile capire come sia possibile che, nei Paesi di traduzione cattolica, non pochi studiosi, laici e progressisti, siano riusciti a far passare l’idea che […]
Uno degli aspetti più caratteristici e più funzionali della modernità è la costante, progressiva, inesorabile erosione e distruzione delle differenze, per amalgamare e ridurre ogni cosa […]
L’«Arte della fuga» («Die Kunst der Fuge») non è soltanto il capolavoro assoluto di quel genio musicale insuperato e insuperabile che è stato Johann Sebastian Bach […]