Le cronache del Basso Impero che, malinconicamente, stiamo vivendo, si sono arricchite, si fa per dire, di una nuova, avvilente pagina: dopo Tangentopoli, Parentopoli e Vallettopoli, […]
La letteratura italiana del XIX secolo vanta almeno tre capolavori popolari nel miglior senso del termine; tre libri, cioè, che, molto amati da un pubblico semplice, […]
In un precedente articolo, «E se Milano, e non Roma, fosse divenuta la capitale d’Italia?» (sul sito di Arianna Editrice in data 07/01/2008) avevamo ipotizzato che […]
C’è una sorpresa in serbo, per chi legga le memorie di Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954, anno della sua morte (e beatificato […]
Che cosa ci fanno, insieme, un celebre architetto e paesaggista italiano, diciamo uno dei maggiori del Novecento europeo, la cui prestigiosa carriera è stata caratterizzata da […]
Peter Kolosimo!; che c’entra costui con la letteratura italiana?, si domanderà il nostro lettore benevolo, benché ormai abituato a certe apparenti stranezze. Ebbene: se è vero […]
Achille Beltrame e Walter Molino non saranno stati degli artisti eccelsi nel senso tradizionale della parola, ma sono stati certamente due pittori e illustratori che hanno […]
L’incontro tra l’uomo e la donna è un incontro decisivo per la vita di entrambi, a partire dall’incontro madre-figlio e, più tardi, nelle amicizie e negli […]
La figura di Agostino Gemelli (Milano, 1878-1959) è una di quelle che sembrano fatte apposta per dividere. Per alcuni è il campione della religione in un […]
Teodosio il Grande aveva sconfitto l’usurpatore Eugenio che, sostenuto dal generale franco Arbogaste, aveva cercato di appoggiarsi sul partito pagano nella "pars Occidentis" dell’Impero Romano (battaglia […]