Interessanti ci sembrano, a questo proposito, alcune riflessioni svolte dal critico e poeta Giovanni Casoli (sul quindicinale «Città Nuova», Roma, 10 marzo 2013, pp. 72-73): «Partecipai […]
Da quando Walter Scott pubblicò il suo romanzo probabilmente più famoso, «Ivanhoe», nel 1819 (appena quattro anni dopo che i "quadrati" di Wellington hanno infranto, sulla […]
(Articolo originariamente pubblicato su Arianna Editrice) Una “questione ebraica” è sempre esistita in Germania, per tutto il Medioevo e l’età moderna; e l’antisemitismo non è stato […]
È ornai quasi un luogo comune presentare la scoperta dell’America come l’evento che segna la rottura fra Medioevo ed Età Moderna: alla scoperta del Nuovo Mondo […]
Se è vero – come è vero – che la storia viene scritta dai vincitori, allora si spiega come l’immagine del Medioevo tuttora prevalente nella cultura […]
La cultura laicista, materialista ed evoluzionista oggi dominante ha praticamente tirato un rigo sopra quasi un millennio di storia europea – il "buio" Medioevo! – e, […]