Che i "poteri forti" della finanza e della politica internazionale fossero, fin dalla seconda metà del XIX secolo (ma probabilmente anche assai prima: nel caso degli […]
Il 1694 è una data importantissima, una data-chiave, nella storia dell’Europa e del mondo moderni: più di quelle che indicano battaglie, trattati internazionali o concordati: è […]
Che rapporto c’è fra la Massoneria inglese del XVII secolo, la Borsa di Londra e la nascita della Banca d’Inghilterra? E che ruolo giocò, dietro le […]
Gabriel Garcia Moreno: chi era costui? Nel panorama della cultura moderna, specialmente europea, il nome di questo notevole personaggio è conosciuto solo entro una ristretta cerchia […]
Tutte le rivoluzioni vogliono fare "l’uomo nuovo"; e la Massoneria, che preparò ed organizzò il più vasto ciclo rivoluzionario della storia moderna, quello che lo storico […]
La Massoneria è, ed è stata, una potente organizzazione internazionale che ha giocato un ruolo molto importante, ma difficilmente documentabile e quantificabile, in alcuni dei maggiori […]
In un articolo di parecchio tempo fa, «Esiste un progetto consapevole per strappare l’anima del mondo» (consultabile sul sito di Edicolaweb e di Arianna Editrice) avevamo […]
In un nostro recente saggio intitolato Il pensiero laicista dell’illuminismo erede della struttura politica dell’assolutismo (inserito sul sito di Arianna Editrice il 25/11/2007), ci eravamo occupati […]
Un notevole avvenimento editoriale è stato, recentemente, la pubblicazione del libro del giornalista e scrittore Ferruccio Pinotti Fratelli d’Italia (Milano, Rizzoli, 2007), dedicato alla storia recente […]