Nella prolusione tenuta all’Università di Friburgo Che cos’è la Metafisica?, del 1929, troviamo la dimensione più propriamente esistenzialistica della filosofia di Martin Heidegger. Due anni prima, […]
Nel precedente articolo Il «caso» Bonhoeffer alle origini della svolta antropologica nella teologia contemporanea, sempre sul sito di Arianna Editrice, avevamo accennato al contrasto, nella Germania […]
Per la filosofia di Martin Heidegger (1889-1976), la metafisica è l’essere-per-la-fine dell’essere, dunque la forma tipica del nichilismo (idee ampiamente riprese da Emanuele Severino e altri), […]
Ugo Spirito: una figura un po’ dimenticata, nel pur affollatissimo panorama della filosofia italiana novecentesca; una figura cui certo non ha giovato non tanto la militanza […]
Hanno cominciato i biografi. Si prenda due delle più fortunate biografie di Nietzsche uscite negli ultimi anni: Nietzsche. Il segreto di Zaratuhustra di Joachim Köhler, apparsa […]
Nel 1927 appariva il libro del filosofo francese Julien Benda La trahison des clercs (tradotto in Italia solo nel 1976!), in cui sosteneva che gli intellettuali […]