Può l’albero buono dare frutti cattivi? Come può essere accaduto che un vero e grande filosofo, come Sören Kierkegaard, abbia dato inizio ad un indirizzo filosofico […]
C’è stato un momento nella storia d’Europa — anzi, una lunghissima fase — in cui la teologia è stata al vertice della piramide culturale e spirituale: […]
L’uomo può vivere senza alcuna vocazione; può vivere solo e unicamente per se stesso; può vivere come se la sua storia personale sia una storia mondiale […]
Il pensiero di Martin Heidegger è stato funzionale o collaterale all’ideologia nazista? E gli scritti postumi di «Beitrage zur Philosophie», apparsi nel 1989, possono gettare una […]
L’esercizio della filosofia non è arzigogolare su quanto hanno detto i filosofi del passato, né dissertare su quanti capelli aveva in testa Nietzsche o su quanti […]
SOMMARIO INTRODUZIONE. LA NATURA DEL POTERE. IL CONCETTO TEOLOGICO DEL POTERE. LO SVILUPPO DEL POTERE. IL NUOVO VOLTO DELL’UOMO E DEL MONDO. POSSIBILITÀ DELL’AZIONE. <!-- --> […]
La cultura europea del Novecento ha attraversato una crisi senza precedenti, culminata nel periodo fra le due guerre mondiali, che è stato particolarmente ricco anche per […]