In vari luoghi d’Europa, ad esempio nella cittadina olandese di Delfzijl, sono stati eretti dei monumenti ad un signore dalla corporatura massiccia, che indossa il cappotto […]
Da Pirandello in poi, è entrata nel bagaglio comune della cultura moderna la nozione di un Io scisso, frantumato, divenuto straniero a se stesso; e si […]
La figura di Miguel de Unamuno (Bilbao, 29 settembre1864 — Salamanca, 31 dicembre1936) – narratore, drammaturgo, filosofo, saggista — è fra le più rappresentative della crisi […]
Il concetto della responsabilità morale del singolo individuo si basa sull’idea del libero arbitrio; solo se noi siamo realmente, autenticamente liberi di decidere i nostri atti, […]
L’uomo, e specialmente nelle condizioni specifiche del mondo moderno, è intimamente scisso e frammentato. La situazione esistenziale così efficacemente descritta da Svevo, Pirandello, Kafka, Musil, Joyce, […]
Che esistere ed essere reale non siano sinonimi, la cultura moderna lo ha acquisito da tempo e ne ha fatto oggetto di appassionata riflessione. Luigi Pirandello […]