La pretesa di voler rifare il modo, di voler rifare l’umanità secondo la propria idea è una caratteristica delle filosofie moderne: né il pensiero greco, né […]
Malthus! Sembra un insulto… In verità, sono in pochi ad aver letto il «Saggio sul principio di popolazione», apparso a Londra per la prima volta, anonimo, […]
Il nostro modo di pensare e di considerare il reale risente profondamente di una serie di pregiudizi razionalisti e materialisti che abbiamo ricevuto quasi senza rendercene […]
«Il lavoro nobilita l’uomo», dice un vecchio adagio. «Il lavoro vinse ogni ostacolo», canta Virgilio («labor omnia vicit», «Georgiche, I, 144»), «Il lavoro è dato all’uomo […]
«Quanta fretta: ma dove corri, dove vai?», sono le battute iniziali di una simpaticissima canzone di Edoardo Bennato, «Il gatto e la volpe»; e, astraendole dal […]
L’ideologia propria della modernità è basata sull’idea di progresso; o, meglio, sulla pretesa autoevidenza dell’idea di progresso. Infatti, il progresso, ossia l’andare avanti, è divenuto sinonimo […]
L’idea che una data società elabora dell’amore è la cartina al tornasole del suo stato di salute spirituale; in essa si riflette, senza trucco e sena […]
Sarebbe difficile, per non dire impossibile, negare – anche volendolo – che la nostra idea dell’economia, della politica e della storia è legata indissolubilmente alla formulazione […]
«Io ho riposto la mia causa nel nulla»: con queste agghiaccianti parole, proferite con tono orgoglioso, si chiude il trattato di Max Stirner «L’unico e la […]