A chi, o a che cosa, serve il monachesimo contemplativo, oggi, in una società materialista, dominata da una cultura sempre più permeata dall’utilitarismo e dall’edonismo? È […]
«Se esiste un mondo spirituale, il nostro non è assurdo, ma soltanto enigmatico»: ecco una di quelle frasi che restano scolpite nella mente e nell’anima, con […]
In vari luoghi d’Europa, ad esempio nella cittadina olandese di Delfzijl, sono stati eretti dei monumenti ad un signore dalla corporatura massiccia, che indossa il cappotto […]
Freud, come Marx, pretende di costruire una antropologia fondata su una filosofia rigorosamente immanentistica, escludendo, cioè, per principio, ogni dimensione trascendente e ogni fattore spirituale originario; […]
L’uomo può vivere senza alcuna vocazione; può vivere solo e unicamente per se stesso; può vivere come se la sua storia personale sia una storia mondiale […]
Per la cultura neopositivista e materialista oggi dominante, per lo scientismo oggi ovunque imperante, la vita religiosa non è che una forma embrionale dell’interpretazione logica dell’universo; […]
Quella di Federico Ozanam è la classica figura culturale e umana di indubbio spessore, e tuttavia "di nicchia"; mentre non c’è nessuno che non conosca, almeno […]
È quasi incredibile il fatto che neppure la crisi gravissima che le nostre società stanno attraversando abbia sollecitato negli ambienti culturali, oltre che in quelli economici, […]