12 Marzo 2015

Quel commissario così solidamente borghese che finiamo per amare anche nostro malgrado

In vari luoghi d’Europa, ad esempio nella cittadina olandese di Delfzijl, sono stati eretti dei monumenti ad un signore dalla corporatura massiccia, che indossa il cappotto […]
22 Febbraio 2014

Il freudismo, che è un marxismo psicologico, resta chiuso nel proprio circolo vizioso

Freud, come Marx, pretende di costruire una antropologia fondata su una filosofia rigorosamente immanentistica, escludendo, cioè, per principio, ogni dimensione trascendente e ogni fattore spirituale originario; […]
11 Dicembre 2013

Ma è proprio vero, come dice Max Stirner, che il singolo può vivere senza alcuna vocazione?

L’uomo può vivere senza alcuna vocazione; può vivere solo e unicamente per se stesso; può vivere come se la sua storia personale sia una storia mondiale […]
21 Febbraio 2012

La grandezza di Goethe sta nell’aver visto l’unità essenziale dell’uomo e del cosmo

Per la cultura neopositivista e materialista oggi dominante, per lo scientismo oggi ovunque imperante, la vita religiosa non è che una forma embrionale dell’interpretazione logica dell’universo; […]
26 Dicembre 2011

Il cristianesimo, per Frédéric Ozanam, è la formula necessaria all’umanità

Quella di Federico Ozanam è la classica figura culturale e umana di indubbio spessore, e tuttavia "di nicchia"; mentre non c’è nessuno che non conosca, almeno […]
18 Dicembre 2011

La critica di Spengler a Marx è di non aver capito il capitalismo moderno

È quasi incredibile il fatto che neppure la crisi gravissima che le nostre società stanno attraversando abbia sollecitato negli ambienti culturali, oltre che in quelli economici, […]