La filosofia moderna e contemporanea, già a partire dal Rinascimento, ma specialmente quella posteriore al 1945, è stata, alla lettera, la filosofia del Diavolo: quella che […]
L’uomo è nato libero, ma dappertutto è in catene: con questa bestialità filosofica, con questa assurdità logica — se l’uomo nasce libero, com’è possibile che sia, […]
I veri nemici del cristianesimo, oggi, in Europa, non sono più l’ateismo militante, l’anticlericalismo d’assalto e il materialismo aggressivo, come lo erano nel XVIII e soprattutto […]
Una strana idea, una pericolosa illusione dominano la cultura europea e occidentale, dilagano nell’immaginario collettivo dell’umanità intera: che la tecnica sarà la nostra salvezza, risolverà i […]
Tutti conoscono Oswald Spengler (1880-1936) come filosofo della storia, specialmente per merito –o per demerito – del suo capolavoro, tanto discusso e criticato, quanto letto e […]
Il relativismo è il figlio legittimo e naturale dello storicismo, oppure no? Possiamo immaginare uno storicismo che non conduca al relativismo, ma che resti ancorato a […]
A coloro i quali, nel 1968, rimasero stupiti e un po’ sconvolti dall’estremismo rivoluzionario dei giovani studenti e operai, i quali "volevano tutto e lo volevano […]
In che rapporto stanno il marxismo, ideologia politica che si è sempre autodefinita "scientifica", con l’utopia, categoria ideologica quanto mai vaga ed evanescente, da sempre guardata […]
Da quando l’Illuminismo ha posto all’ordine del giorno il "diritto" alla felicità, non è cessata l’opera nefasta di obnubilamento delle coscienze e di radicale stravolgimento della […]
Non è stato un filosofo, né uno scrittore, ma un regista cinematografico, il russo Andrej Arsen’evic Tarkovskij (nato a Zavraz’e, un villaggio situato a circa 400 […]