Strano, stranissimo Paese, il nostro; l’emotività esasperata la fa da padrona anche al banchetto della cultura e nemmeno i pensatori si astengono dal pagarle il loro […]
Nel periodo fra le due guerre mondiali la cultura europea, già malata di svariati morbi intellettuali e spirituali, afflitta dalla peste di avanguardie deliranti, confusa da […]
Da quando Marx ha proclamato che i filosofi devono smetterla di ragionare sul mondo, ma rimboccarsi le maniche per cambiarlo, in tutto il pensiero occidentale […]
L’ateo moderno si trova in una posizione assai più complessa e delicata, dal punto di vista intellettuale, dell’ateo di un secolo o due secoli fa. Rispetto […]
Le ideologie di sinistra, rivoluzionarie, libertarie, barricadiere, classiste, son state ovunque sbaragliate dalla storia; qualche volta in maniera pacifica (ma dopo decenni di terrore e di […]
Qualcuno riesce ad immaginare un fiume, o un torrente, che scorre dalla sorgente verso valle, nel bel mezzo della cui corrente avanza una corrente esattamente contraria, […]
Tutto quello che sta scritto nei libri di storia, dopo il 1945, è falso; qualche timido miglioramento si è incominciato a vedere solo dopo il 1989, […]
Il marxismo, si pensa e si dice comunemente, è morto: materialmente non esiste più, teoricamente ha mostrato ad abundantiam tutti i suoi limiti, i suoi errori, […]
Ecco un bell’interrogativo per i signori intellettuali modernisti, per i signori del so tutto io, per i campioni imperturbabili e onniscienti del politicamente corretto: qual è […]